Il karate-do nella formazione della personalità. Riflessioni di un maestro
Il libro illustra per mezzo di una lunga e profonda riflessione personale dell'autore come il karate-do può diventare un mezzo di formazione per lo sviluppo della personalità negli adulti e nei bambini senza differenza di sesso, età, razza, religione. Espone, in breve, la storia del karate-do e le finalità che il fondatore, M° G. Funakoshi, aveva posto a fondamento dell'arte marziale; chiarisce il concetto culturale e psicologico di do, di zen, di kime in relazione al karate-do e mette in evidenza la potenzialità che il karate può offrire nello sviluppo della capacità psichica di "Mediazione Culturale" così necessaria e importante nelle società multietniche che si stanno realizzando nel mondo intero.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it