Kirill Petrenko dirige Josef Suk - CD Audio di Josef Suk,Kirill Petrenko
Kirill Petrenko dirige Josef Suk - CD Audio di Josef Suk,Kirill Petrenko
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Kirill Petrenko dirige Josef Suk
Disponibilità in 3 settimane
38,03 €
38,03 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Ovunque si esibisca, Kirill Petrenko fa sempre sensazione, un fatto che spiega chiaramente perché sia stato appena chiamato a prendere il posto di Sir Simon Rattle come direttore principale dei mitici Berliner Philharmoniker. Negli anni che lo videro ricoprire l’incarico di direttore principale della Orchester der Komischen Oper di Berlino, Petrenko registrò per la CPO una serie di opere orchestrali di Josef Suk e di Anatoli Liadov che vengono oggi proposte in un cofanetto triplo offerto a un prezzo estremamente conveniente. Come facilmente prevedibile, fin dal primo ascolto di questi dischi si può notare il grande talento di questo direttore oggi proiettato verso l’empireo della musica. Petrenko ha sempre nutrito un grande interesse per la produzione di Josef Suk, un compositore tardo romantico dotato di uno stile meravigliosamente evocativo. Il bravissimo direttore russo propone un’interpretazione mozzafiato della monumentale sinfonia Asrael, che in un primo tempo doveva essere un omaggio alla memoria del venerato suocero di Suk Antonín Dvorák, che era appena scomparso, ma purtroppo questo lavoro divenne un doppio requiem, perché durante la sua composizione morì improvvisamente all’età di soli 27 anni anche l’amatissima moglie di Suk Otylka, figlia di Dvorák. Il poema sinfonico Racconto d’estate inizia dove termina la sinfonia Asrael, con il penoso tentativo di gettarsi alle spalle il lancinante dolore causato dalla perdita delle due persone che Suk amava di più, vale a dire la moglie Otylka e il maestro, suocero e amico Dvorák. In questo caso Suk scelse come fonte di ispirazione la natura, in particolare il calore e le sfumature luminose della stagione estiva. Nel terzo disco Petrenko presenta il Racconto di una sera d’inverno, una incantevole ouverture basata sul commedia shakespeariana Il racconto d’inverno. In ogni caso, fin dalle prime battute si nota chiaramente che Suk si allontanò in maniera evidente da una mera raffigurazione programmatica del lavoro teatrale del grande Bardo inglese, scrivendo un brano di musica assoluta concepito in larga parte secondo i principi della forma-sonata classica. Composto tra il 1912 e il 1917, The Ripening è uno degli ultimi poemi sinfonici di Suk, che descrive in maniera alquanto autobiografica un artista ormai maturo, che guarda indietro alla sua vita passata. In quest’opera le straordinarie doti artistiche del compositore boemo brillano tutte insieme di una luce limpidissima. La Orchester der Komischen Oper di Berlino dimostra di essere «perfettamente in grado di fare fronte alla scrittura molto complessa di queste opere e l’approccio interpretativo di Petrenko illumina il complesso universo espressivo di Suk, mettendone in grande evidenza gli appassionanti aspetti emozionali e la ricca tavolozza sonora» (klassik-heute.com).

Dettagli

CPO
14 settembre 2015
0761203500925

Conosci l'autore

Foto di Josef Suk

Josef Suk

1874, K{ecovíce, Boemia

Violinista e compositore ceco. Allievo di Dvoák, si affermò come concertista e fondò nel 1882 il Quartetto Boemo, composto, oltre che da lui stesso, da Karel Hoffmann (violino), Oskar Nebdal (viola; dal 1906 Jií Herold) e Hanus Wihan (violoncello, subentrato a Otto Berger due anni dopo la fondazione, e sostituito da Ladislav Zelenka nel 1914).?Questa formazione, attiva fino al 1933, ebbe grande rinomanza in Europa per le magistrali esecuzioni del repertorio classico-romantico e contemporaneo, ed esercitò una vasta influenza sullo stile cameristico dei compositori e degli interpreti cechi. Max Reger le dedicò il suo Quartetto in fa minore op. 121. Come compositore, S. è autore, oltre che di 2 opere teatrali, di molta musica sinfonica nel filone nazionalistico iniziato da Smetana, con spiccato...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante sostenuto
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Vivace
Play Pausa
4 4. Adagio
Play Pausa
5 5. Adagio maestoso
Play Pausa
6 (keine Angaben)

Disco 2

Play Pausa
1 1. Stimmen des Lebens: Andante sostenuto - Allegro appassionato - Andante - Allegro moderato - Andante sostenuto
Play Pausa
2 2. Mittag: Moderato
Play Pausa
3 3. Blinde Spielleute: Adagio
Play Pausa
4 4. In der Macht der Trugbilder: Adagio - Vivacissimo - Andante - Vivacissimo - Andante con moto
Play Pausa
5 5. Nacht: Adagio - Andante sostenuto e maestoso
Play Pausa
6 Der verzauberte See Des-Dur op. 62

Disco 3

Play Pausa
1 1. Erkenntnis
Play Pausa
2 2. Jugend
Play Pausa
3 3. Liebe
Play Pausa
4 4. Schicksal
Play Pausa
5 5. Entschluß
Play Pausa
6 6. Selbstbescheidung
Play Pausa
7 Märchen eines Winterabends op. 9
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it