"La vita appartiene ai vivi." Questo libro è geniale sotto diversi punti di vista. Innanzitutto la trama di base ci presenta un modo diverso da cui siamo abituati a vedere i Vampiri. Qui abbiamo un Vampiro che vuol tornare umano ed è disposto a barattare per riavere indietro qualche momento di umanità! Chi lo ha detto che vivere per sempre sia piacevole? Può essere straziante, può portare solitudine e nessun sonno appagherà le sofferenze; specialmente se si parla una vita in cui per nutrirsi bisogna uccidere persone come noi, continuamente. Più che per nutrirsi... per sopravvivere anzi. Questo libro è davvero colmo di momenti inaspettati e rompe ogni cliché a cui siamo abituati. Un'alternanza tra la vita e la morte, si ripercorre qui in modo intrigante e a volte anche ilare. Personaggi interessanti e concreti, a partire da Lestat e David Talbot. Consigliato.
Il ladro di corpi. Le cronache dei vampiri
È la solitudine, la "maledizione" che si impadronisce di Lestat, il vampiro immortale, il principe incontrastato del tenebroso universo dei morti viventi. Lestat avverte dolorosamente la "maledizione" della sua solitudine e desidera rinascere come mortale, liberandosi quindi del suo corpo di "non-morto" e impadronendosi di un corpo "vivo". Intraprende così un viaggio che lo porterà da Miami al deserto del Gobi, da Amsterdam alla giungla amazzonica, fino all'incontro cruciale con l'unico uomo che può soddisfare il suo desiderio, Raglan James, il Ladro di Corpi. Più sinistro e malvagio di un demone, il Ladro di Corpi si impadronisce con l'inganno del corpo vampiresco di Lestat.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica D'Antoni 11 marzo 2017
-
Sempre grande capacità di dettagli nella narrazione. ..fantastico ed appassionante
-
Mariateresa Romeo 07 novembre 2010
La curiosità mi ha portata a divorare questo libro in pochissimi giorni anche se, ho preferito sicuramente gli altri. E' bellissima la descrizione del "nuovo" Lestat, con malanni sottovalutati e amorevolmente curati dalla suora Gretchen, personaggio che a mio avviso rispecchia forse la stessa Anne Rice. Non mi ha comunque appassionata questa parentesi tra Lestat e la suora.Come non mi appassiona più di tanto una sfumatura troppo mistica. Il libro è nell'insieme interessante, se non altro perchè fa parte della vita del mitico Lestat!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it