Si tratta di una vera perla. Non ci sono ragionamenti banali e luoghi comuni, è uno scavo profondissimo che interpella profondamente il lettore. L'approccio è originale e basato su un ampia letteratura. Da leggere
La Legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi
Recalcati sfida luoghi comuni e stereotipi della lettura psicoanalitica del cristianesimo mostrando con grande audacia come la testimonianza di Gesù sia innanzitutto testimonianza della vita indistruttibile del desiderio.
«Non abbiate paura!», è il monito che Gesù indirizza agli uomini. Non soltanto per sottrarre la loro vita a un’interpretazione solo moralistica e sanzionatoria della Legge, ma per affermare l’esistenza di un’altra Legge che li autorizza a coltivare il proprio desiderio – la propria vocazione, i propri talenti. È l’eredità fondamentale del messaggio cristiano ripresa dalla psicoanalisi di Freud e Lacan: la parola di Gesù mette in valore una Legge che attraverso il desiderio serve la vita e non la morte. Il tema centrale di questo libro concerne la parola di Gesù, riletta originalmente da Massimo Recalcati come una delle radici inaudite della psicoanalisi dell'«ebreo» Freud e del «cattolico» Lacan. Non si tratta di sottomettere la vita alla Legge, ma di vedere nella Legge - quella dell'amore e della grazia - una forza al servizio della vita. La Legge non incute più il timore della punizione severa, non esige più lo zelo scrupoloso del rispetto formale, ma si libera della morte che porta con sé per divenire una Legge che non annulla il desiderio, ma, al contrario, lo sostiene. È questa l'eredità essenziale assunta dalla psicoanalisi: la Legge non è nemica del desiderio, ma il suo fondamento più radicale. I riferimenti alle parabole, ai miracoli, alle guarigioni, a Pietro e a Giuda, alla notte del Getsemani, alla resurrezione e al pensiero di Paolo di Tarso sono rivisitati in modo sorprendente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
erre enne 14 marzo 2025ottima opera
-
Cinzia 30 dicembre 2024Lettura intensa ma interessante
Non nego che sia stato difficile portare a termine la lettura di questo libro ma ho trovato estremamente interessante il parallelismo tra la figura di Gesù e quella dello psicoanalista. Una lettura alternativa della Bibbia che mi ha consentito di mettere in discussione l'idea del "sacrificio" a favore della ricerca di quel desiderio che ci consente trovare la motivazione e di realizzare la nostra vita.
-
Alma 29 dicembre 2024Profondo come l'Animo umano
Vi è, nei vangeli, qualcosa che ancora non abbiamo compreso. Qualcosa che attanaglia l'Animo e penetra nel profondo, il luogo in cui vive lo Spirito. Recalcati riesce a scoprirne la scintilla. Elabora, nel testo, la memoria cristiana tracciandone un confine attento e uno sguardo disinvolto verso la Verità. L'unica Verità di un Dio fatto uomo o di un uomo che nella imperfezione del Creato guarda alla perfezione divina per assomigliarli. Non è da tutti riuscirci, ma è la speranza per un mondo che è tempio del Cuore. Da leggere, assolutamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it