Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale - Anna Maria Monteverdi - copertina
Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale - Anna Maria Monteverdi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Leggere uno spettacolo multimediale. La nuova scena tra video mapping, interaction design e intelligenza artificiale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Interpretare uno spettacolo tecnologico (di prosa, di danza, di lirica) significa collocarlo nella giusta cornice temporale, nel contesto di fruizione per cui è stato pensato e comprendere le potenzialità, le tematiche e le ragioni drammaturgiche dell’uso di una specifica tecnologia.

In questo libro le creazioni teatrali sono lette attraverso le teorie di Lev Manovich, Jay David Bolter, Richard Grusin e Henry Jenkins sulla “cultura convergente”, la “cultura del software” e la tendenza alla “remediation”, cioè al riutilizzo delle vecchie tecnologie. Dopo un breve sguardo al videoteatro degli anni Ottanta e al teatro digitale degli anni Novanta, ci si concentra sul periodo che va dalle prime coreografie interattive con uso di motion capture alle ultime sperimentazioni con sistemi di Intelligenza Artificiale. Il libro è arricchito inoltre da interventi di studiosi italiani che illustrano i nuovi formati digitali e le tecnologie di riferimento, nonché da una sezione di schede delle opere tecnoteatrali più significative.

Dettagli

Libro universitario
158 p., ill. , Brossura
9788875274467

Valutazioni e recensioni

  • Massimino
    Di facile comprensione

    Libro di facile comprensione e ben schematizzato. Ci sono riferimenti a molti spettacoli ma diversamente da un altro volume della Monteverdi qui ognuno è collocato in base alla tecnologia utilizzata e quindi i concetti sono perfettamente intuibili. Le schede finali di alcuni spettacoli possono sembrare un po' brevi e confusionari ma sono facilmente tralasciabili.

Conosci l'autore

Foto di Anna Maria Monteverdi

Anna Maria Monteverdi

Anna Maria Monteverdi insegna Teoria delle arti multimediali alla Accademia Alma Artis di Pisa ed è la coordinatrice didattica del corso Art and Digital Technology; come docente insegna Storia dello spettacolo e Letteratura e filosofia del Teatro all’Accademia di Lecce per la Scuola di Scenografia. Ha pubblicato saggi sulla videoarte e sul teatro d'avanguardia e contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Frankenstein del Living Theatre (BFS Edizioni 2002), Le arti multimediali digitali. Storia, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche del nuovo millennio (con Andrea Balzola, Garzanti 2004), Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità (Franco Angeli 2012), Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage (Meltemi 2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it