Legittime interferenze. Il diritto di ingerenza dopo il 2001
Dalla Santa Alleanza ai giorni nostri l'ingerenza è sempre esistita e diverse sono state le giustificazioni che l'hanno legittimata da un punto di vista giuridico. Ma non c'è unanimità, nemmeno sul termine: per qualcuno si tratterebbe di un vero e proprio "dovere", mentre per chi è ancorato alla sovranità statale, si può parlare soltanto di un dovere di assistenza umanitaria. Dall'affermazione in qualche modo spontanea di un diritto di ingerenza umanitario - all'epoca della guerra del Biaifra (1967-1970) con la nascita di Medici senza frontiere - alle ingerenze mancate - si pensi al Ruanda - all'ingerenza neoimperiale in Iraq, si capisce che il tema è complesso, la storia contraddittoria, il diritto incapace di dare indicazioni univoche. Introducendo questo libro, Luigi Bonanate riconduce la tematica nel più ampio quadro della teoria morale, superando un ormai antico e inaccettabile pregiudizio sull'a-moralità della politica internazionale.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it