Un lenzuolo non ha tasche (DVD) di Jean-Pierre Mocky - DVD
Un lenzuolo non ha tasche (DVD) di Jean-Pierre Mocky - DVD - 2
Un lenzuolo non ha tasche (DVD) di Jean-Pierre Mocky - DVD
Un lenzuolo non ha tasche (DVD) di Jean-Pierre Mocky - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Un lenzuolo non ha tasche (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Michel Dolannes, un giornalista che ha il culto della libertà d'espressione, si dimette dall'ultra-condizionato giornale per cui lavorava Republique dernière e fonda, con l'aiuto di un collega e di Myra, un'ebrea profuga dall'URSS, un settimanale tutto suo, il Cosmopolit, col quale intende denunciare senza veli né timori tutti gli scandali cittadini e chiunque vi sia implicato.
Contiene la versione da 77 minuti (disco 1) e quella da 125 (disco 2)

Dettagli

1973
DVD
2
8051766038662

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2017
  • Terminal Video
  • 77 min
  • Italiano (Dolby Digital);Francese (Dolby Digital)
  • Italiano
  • 1,66:1 Wide Screen
  • Trailers

Conosci l'autore

Foto di Jean Pierre Mocky

Jean Pierre Mocky

1933, Nizza

Nome d'arte di Jean-Paul Adam Mokiejewski, attore e regista francese. Di origine polacca, trascura la laurea in legge per amore della recitazione e dal dopoguerra appare in diverse pellicole in ruoli però di scarso spessore. La migliore chance gliela offre C. Maselli nel suo film d’esordio Gli sbandati (1955) in cui gli fa interpretare Andrea, il nobile milanese travolto dagli eventi della Resistenza. Quando passa dietro alla mdp si dedica a storie leggere, per quanto garbate, ma senza distillare uno stile propriamente riconoscibile. I suoi lavori più rilevanti poggiano sull’interprete Bourvil: Il cielo chiude un occhio (1963) e Lo stallone (1970).

Foto di Michael Lonsdale

Michael Lonsdale

1931, Parigi

Nome d'arte. di Alfred de Turris, attore francese. Di madre francese e padre inglese, esordisce nel 1956 sul grande schermo dopo studi di recitazione e lavori teatrali. Dotato di una faccia seriosa e assorta, spesso incorniciata da barba e baffi, con una corporatura tozza, si candida a specifici ruoli di caratterista internazionale interpretando decine di parti secondarie o da antagonista quasi sempre in sintonia e funzionali al resto del cast. In Francia lo sfruttano tra gli altri F. Truffaut in La sposa in nero (1968) e Baci rubati (1968), A. Resnais in Stavisky il grande truffatore (1974) e L. Buñuel per Il fantasma della libertà (1974). Fra le produzioni in lingua inglese si segnalano i lavori di J. Losey Galileo (1974), Una romantica donna inglese (1975) e Mr. Klein (1976). È anche l’antagonista...

Foto di Michel Galabru

Michel Galabru

1924, Safi, Marocco

Attore francese. Prima di debuttare sul grande schermo agli inizi degli anni '50, segnalandosi da subito come uno dei più duttili attori comici d'oltralpe, fa parte della Comédie-Française. Oltre centocinquanta i suoi ruoli in produzioni commerciali d'ogni tipo, spesso da supporto a protagonisti come con L. de Funès, assieme al quale recita nella popolarissima serie francese (Tre gendarmi a New York, 1965, di J. Girault) sulle disavventure tragicomiche di un gruppo di poliziotti di Saint-Tropez. La sua aria da «trombone», i modi ostentati e seriosi, la faccia dalle gote cascanti gli consentono caratterizzazioni particolarmente felici come quella di Il vizietto (1978) di E. Molinaro, nei panni del deputato moralista Charrier, che travolto dagli eventi è costretto a fuggire da un night di travestiti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail