Letteratura e psicoanalisi in Russia all'alba del XX secolo
La psicoanalisi si diffonde più rapidamente e precocemente in Russia rispetto ai paesi dell'Europa occidentale. Secondo l'autrice le ragioni di questo fenomeno risiedono in primis nella struttura 'romanzesca' della psicoanalisi, basata sulle narrazioni dei pazienti. In un paese letteraturocentrico come la Russia, il suo 'carattere letterario' attrae immediatamente l'intelligencija. Anche le affinità formali che accomunano la lingua della psicoanalisi a quella della letteratura e la stretta connessione esistente tra retorica dell'inconscio e parola poetica contribuiscono a rendere il linguaggio freudiano particolarmente familiare in Russia. Infine, il Secolo d'argento, con la sua attenzione al simbolo, all''altro', al doppio, acuisce l'interesse per la teoria freudiana. Questo permane anche dopo la rivoluzione d'ottobre, quando lo stato si affida alla psicoanalisi per forgiare la mente del nuovo cittadino sovietico. Questa 'alleanza' tuttavia avrà breve vita e la psicoanalisi sarà ostracizzata a partire dagli anni '30 fino alla fine del regime sovietico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it