Lettere dal carcere
"Lettere dal carcere" di Antonio Gramsci è un’opera straordinaria che non solo documenta la vita e il pensiero di uno degli intellettuali più influenti del Novecento, ma rappresenta anche un viaggio umano profondo. Scritta durante gli anni di prigionia, tra il 1926 e il 1937, questa raccolta rivela l’intensità del legame di Gramsci con le sue famiglie, quella d’origine sarda e quella acquisita russa, nonché con i suoi amici e colleghi più stretti. Le lettere non sono solo uno strumento di comunicazione, ma anche un atto di resistenza e di riflessione, che testimoniano le sue difficoltà fisiche e psicologiche, ma anche la sua tenacia nel mantenere viva la speranza e il pensiero. Le lettere, pur trattando temi quotidiani, sono pervase da una riflessione intensa sulla sua condizione di prigioniero, sul ruolo dell’intellettuale nella società e sulla lotta per la libertà, sia fisica che intellettuale. Lettere dal carcere non è solo una testimonianza storica, ma un vero e proprio romanzo di formazione che invita alla riflessione sui temi universali della libertà, della giustizia e della resistenza del pensiero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it