“Memorie di famiglia”, “memorie di un marito sporcaccione” o forse, più propriamente, “Autobiografia Vitale”, così si sarebbe potuto anche chiamare “Lettere matrimoniali” (Edito da Stampa Alternativa), il nuovo romanzo epistolare pornograficamente stilnovista (ossimoro voluto) e politicamente s-corretto di Claudio Lolli, uno dei più grandi maestri del cantautorato dell’Italia delle bombe di Stato e dei grandi cambiamenti. Ora che ho terminato di leggerlo, ora che ho perso anche quest’amico(non Claudio per fortuna, ma il conforto che la lettura del suo libro mi dava ogni sera prima di concedermi alle notti nere) mi assumo la responsabilità di parlarvene. Di Claudio (sì, lo chiamo per nome da quando, l’estate scorsa, ho avuto l’onore di incontrarlo) scrivo con affetto, del suo libro, delle sue opere, di qualsiasi suo lavoro sia musicale che strettamente letterario scrivo con altrettanto affetto. Non un affetto qualsiasi, l’affetto di un ragazzo di due generazioni successive che, nonostante tutto, ha carpito e carpisce ogni giorno di più l’attualità del suo messaggio, della sua poetica sempre universale in questa Italia che non è mai cambiata un granché. Claudio, poi (continuo a chiamarlo affettuosamente col suo nome e non col suo cognome) è “qualcosa di diverso da un semplice cantautore. Piuttosto un feticcio, un mitre a penser, un cattivo maestro, un fratello maggiore” ed io, ragazzo del 2013, dopo la lettura delle sue lettere tutte intime e tutte scritte in seconda persona rivolgendosi alla “piccola fiammiferaia bolzanina”(la moglie Melania), ho finalmente afferrato il senso di questa definizione appioppatagli dall’autore della quarta di copertina. E’ vero: Claudio Lolli autore di “vecchia piccola borghesia” e Lolli Claudio nato a Bologna nel 1950 sono la stessa persona: il Claudio artista non è una alienazione del Claudio uomo, nessun uomo è un uomo qualunque, nemmeno Claudio ed il Claudio artista corrisponde perfettamente al Claudio uomo. E’ lì, è lui, quell’uomo-artista intimo e trasparente, schivo, acciaccato, (sin troppo) umile, ma, in questo libro, per nulla restio, per nulla timoroso di rivelarsi, nonostante traspaia alcune volte un po’ di timidezza. Ci sono tutti i volti del Claudio uomo che è anche Claudio artista, ci sono tutte le libertà del Claudio-uomo che è anche Claudio-artista e non c’è nulla di macchinoso, di costruito, è questo quello che più colpisce di questa raccolta percorsa da un filo di melanconico esistenzialismo, a tratti un naufragar in un infinito leopardiano, a tratti l’andare a parare sempre ad un erotismo mai fine a sé stesso. Se le prende tutte le libertà (autodefinirsi un marito mediocre, un padre niente male che mette a nudo le sue angosce più profonde, farsi a tratti andrologo, a tratti sessuologo, rievocare ricordi famigliari, svelare pezzi di vita privata, riflettere sulla morte, sul futuro politico, sull’istituzione scolastica), senza mai essere volgare, se le prende tutte le libertà e questa è senza dubbio la più acuta, sincera, ribelle, spiazzante rivelazione amoroso-politica-esistenziale che abbia mai letto. Attuale, attualissima.
Lettere matrimoniali
In un mondo di storie senza amore e di amori senza storia questo è un libro sull'amore nella nostra storia. Claudio Lolli, poeta e cantautore, cantautore e poeta, scrive con queste lettere alla moglie di amore e di storia, passando, per meglio dire volando, dall'intimità più profonda alla piazza, dalla piazza più grande alla piazza più piccola, dalle piazze al mondo. In una trama sottile di pensieri e ricordi di straordinaria delicatezza, con bagliori improvvisi di desiderio e desideri, questo libro d'amore prende per mano il lettore e lo accompagna negli ultimi quarant'anni della nostra storia. Quel camminare col caleidoscopio per città, colline e campagne - e soprattutto dentro di noi - che già rendeva uniche e preziose le sue canzoni. Scorci nitidi di poesia, emozioni individuali e collettive, ribellione e memoria. Una generazione che si scambia uno sguardo e s'intende. Una generazione che vorrebbe intendersi con i figli e prenderli per mano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it