Lettori latini e italiani di Ovidio. Atti del convegno, Università di Torino, 9-10 novembre 2017
Questo volume nasce da un convegno con cui l'Università di Torino ha dato il suo contributo alle celebrazioni del bimillenario ovidiano nel 2017, concentrandosi sulla ricezione letteraria del poeta, accostando la letteratura latina a quella italiana e, all'interno di questi due campi di indagine, guardando in direzioni molteplici. Fra gli argomenti, per la parte latina si è presa in considerazione non solo la poesia, ma anche la prosa, in particolare il romanzo (quello di Petronio); non solo il latino classico, ma il latino degli umanisti. Per la parte italiana, l'attenzione si è concentrata sulla prosa del Novellino, sull'appropriazione diversificata delle opere di Ovidio nella carriera letteraria di Petrarca e sui volgarizzamenti trecenteschi delle Metamorfosi; una serie di 'assaggi' distribuita negli ambiti più vari, in omaggio alla inesauribile vitalità della poesia ovidiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it