La lettrice di Cechov - Giulia Corsalini - copertina
La lettrice di Cechov - Giulia Corsalini - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 61 liste dei desideri
Premio Mondello - Opera Italiana - 2019
Letteratura: Italia
La lettrice di Cechov
Disponibilità immediata
5,60 €
-60% 14,00 €
5,60 € 14,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Libro vincitore del Premio Letterario Internazionale Mondello 45a edizione - Sezione Opera Italiana

Con passo discretamente cechoviano, Corsalini mette in scena una storia esemplare, un teatro privato fatto di passioni silenziose, di coraggio senza testimoni, dello stoicismo e della dignità senza pretese degli uomini e soprattutto delle donne che ogni giorno mandano avanti il mondo.

«Un esordio narrativo di pregevole delicatezza e sensibilità» - Gino Ruozzi, Il Sole 24 Ore

«Ci sono libri che prendono vita dal passaparola, dal piacere dicondividere una storia che ciha intrigato, di confrontare i segni che certe parole hanno lasciato sui nostri stati d’animo.» - Io Donna

Nina ha quarant'anni e una figlia, è ucraina, ha studiato ma non ha soldi per mantenere la famiglia. Deve abbandonare il suo paese e il marito malato. Cosa può fare in Italia se non i lavori domestici? Ma Nina è anche una lettrice appassionata, e nel tempo libero frequenta la biblioteca dell'università della cittadina in cui si è trasferita. Una piccola svolta del destino, ed eccole aprirsi una possibilità insperata: collaborare col carismatico professore che dirige l'Istituto di Slavistica. Ma quale futuro le si offre? Ripartire, rimanere, recuperare un rapporto con la figlia, chiarire la sua relazione col professor Giulio De Felice, pensare prima agli altri o a sé? Alternative importanti in un'esistenza minima come quella di noi tutti, scelte che possono costare tutto quello che ha da dare: felicità, senso di sé, l'amore degli altri, l'amore per se stessa.

Dettagli

20 settembre 2018
197 p., Brossura
9788874527274

Valutazioni e recensioni

  • PATRIZIA PARIINI

    Un delicato racconto delle disillusioni della vita e del mai sopito desiderio di cogliere quella promessa di felicità alla quale ognuno crede, quando è giovane e pensa di avere davanti a sé un tempo lunghissimo e denso di occasioni. Poi la vita passa in un soffio e talvolta costringe a scelte difficili e decisioni dolorose in nome degli affetti più cari. Quegli affetti che alla vita di Nina, la protagonista, danno un senso e a lei infondono la forza di andare avanti con dignità.

Conosci l'autore

Foto di Giulia Corsalini

Giulia Corsalini

È docente e autrice di saggi di critica letteraria. La lettrice di Cechov (nottetempo 2018), il suo primo romanzo, ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Premio SuperMondello 2019, Premio letterariointernazionale Mondello (2019), Finalista Premio Fondazione Megamark, Finalista Premio Letterario Massarosa, Selezione Premio Biblioteche di Roma 2019, Premio Gli Asini, Vincitrice della XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo (2019), Finalista Premio Viadana (2019). Nel 2020 esce sempre per Nottetempo Kolja. Una storia familiare.Nel 2024 pubblica con Guanda, La condizione della memoria.Fonte immagine: sito web Guanda

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail