Lezioni di filosofia (1930-1933). Annotate e commentate da George E. Moore - Ludwig Wittgenstein - copertina
Lezioni di filosofia (1930-1933). Annotate e commentate da George E. Moore - Ludwig Wittgenstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Lezioni di filosofia (1930-1933). Annotate e commentate da George E. Moore
Disponibilità immediata
7,00 €
-30% 10,00 €
7,00 € 10,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Gli appunti presi da George E. Moore durante le lezioni tenute da Wittgenstein a Cambridge nel periodo 1930-1933, ossia nei primissimi anni del suo ritorno alla filosofia, costituiscono un documento per molti aspetti eccezionale. Essi ci permettono di seguire da vicino l'insegnamento di Wittgenstein, di avvertire la forza del suo pensiero e l'intensità con cui tornava sempre di nuovo sui problemi filosofici che lo inquietavano. Ma questi appunti ci mostrano anche come un filosofo già noto e affermato qual era Moore reagisse a quell'insegnamento, rimanendone affascinato senza esserne per questo soggiogato. Il volume è dunque di grande interesse sia per chi voglia conoscere più a fondo una delle fasi più cruciali della vicenda filosofica di Wittgenstein, quella che inaugura la sua "seconda" filosofia, sia per chi voglia rivivere quella inconfondibile atmosfera filosofica che ha reso, per molteplici aspetti, unica e irripetibile la Cambridge degli anni Trenta.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2009. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 136 p.; 23 cm ST1183Z . 136. . Molto buono (Very Good). . . .

Immagini:

Lezioni di filosofia (1930-1933). Annotate e commentate da George E. Moore

Dettagli

2009
1 febbraio 2009
136 p., Brossura
9788884838711

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail