La libertà delle donne raccoglie una serie di scritti – dalle “antenate” della fondazione dell’autonomia individuale alle suffragiste organizzate e antisuffragiste – che testimoniano non solo lo sforzo per le conquiste politiche, ma l’evoluzione di tutto il pensiero dell’uguaglianza di genere. Un pensiero che non passa solo attraverso il valore simbolico del diritto di voto (o dell’accesso all’istruzione e al lavoro) ma soprattutto attraverso la ricerca non facile di un’individualità e di un’identità separata da quella dei “ruoli tradizionali” di moglie e madre, che li rinnegasse ma non in favore di una totale fusione con l’identità maschile (“… al contrario, è su quelle differenze che basiamo in gran parte la nostra rivendicazione alla rappresentanza”). La ricca selezione di documenti è accompagnata da fotografie e note biografiche, oltre che da un corposo saggio di Anna Rossi Doria. I documenti sono assolutamente appassionanti e ben leggibili senza bisogno di note, sebbene la lettura del saggio finale illumini diversi punti. Assolutamente consigliato.
La libertà delle donne. Voci della tradizione politica suffragista
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SARA MEDDI 26 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it