Roberto Vecchioni, uno dei più raffinati letterati (dire autore o scrittore sarebbe riduttivo) contemporanei, ci racconta con parole semplici e allo stesso tempo inserendo coltissime citazioni, la storia di un ragazzo che resta affascinato dalla figura di un vecchio libraio che viene subito emarginato da tutti gli abitanti del paese. I libri amano e vogliono essere amati, raccontano e vogliono essere raccontati, si danno completamente a noi e noi dobbiamo darci completamente a loro. Non bisogna smettere mai di sognare e ogni libro ci aiuta a farlo, a qualunque età. Che il libraio maltrattato e insultato da tutti sia la metafora della Cultura, che in questi tempi sembra essere sempre più messa da parte? Ai lettori l'ardua sentenza.
Un ragazzo esce nottetempo di casa, eludendo la sorveglianza dei genitori, per recarsi nella bottega di un librario che passa le notti a leggere. Il ragazzo s'innamora di questa figura e grazie a lui assorbe le mille storie che nei libri sono custodite. Quando un giorno gli abitanti del villaggio, mossi dall'odio e dall'invidia, bruciano la libreria, si accorgono con terrore che con le parole spariscono anche le cose che queste nominavano. Il librario è introvabile, forse morto nel rogo. Sarà il ragazzo a scoprire dentro di sé la sua voce perduta e quando vicino al tempio vede le proprie parole farsi pagina sul mare, capisce che queste sono ancora vive e che le cose si salveranno. La storia è ispirata al testo di una sua canzone.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARNABA LUPO 23 novembre 2011
-
Federica Emanuela Matrone 29 agosto 2010
Vecchioni in qualità di scrittore non è affatto male: bella scrittura, ironico, poetico, a tratti sorprendente. Belle le metafore, le immagini, le riflessioni. Ma la storia non convince. In primis, è decisamente inverosimile, ma non è mai questa la pecca peggiore quando si parla di narrativa. Il vero problema è che ciò che emerge è più un'autocelebrazione che una storia; più una volontà di fare sfoggio di una personale cultura letteraria che di appassionare il lettore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it