La librettologia, crocevia interdisciplinare. Problemi e prospettive
Gli studi sulla librettistica hanno conosciuto negli ultimi decenni un significativo sviluppo, più rilevante dalla prospettiva musicologica che non da quelle storico-letteraria e storico-linguistica; la prospettiva filologica, relativa anche al testo verbale oltre che a quello musicale, è stata seguita e sviluppata a sua volta più dai musicologi che dai filologi e dagli storici della letteratura. Anche dalla documentazione lessicografica del termine librettologia, solo in parte sinonimo di librettistica, la prospettiva musicologica risulta prevalente. Questo volume, che riporta gli atti del convegno dallo stesso titolo svoltosi all'Università degli Studi di Milano nel giugno del 2018, con la partecipazione di musicologi, storici della letteratura, storici della lingua e studiosi di teatro, intende offrire un contributo nella direzione di una necessaria interazione, finora poco sviluppata, tra le discipline coinvolte nel campo della librettistica. I temi riguardano principalmente il rapporto dei libretti e delle opere con le fonti, quello tra parole e musica, la filologia dei libretti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it