un libro da inserire tra le letture scolastiche, affinché fin da ragazzi si possa comprendere che esistono altri punti di vista e che la verità non è mai assoluta, ma sempre relativa; affinché si possa capire che il mondo "occidentocentrico" (o "francocentrico" per dirla all'ottomana) non sia stato né sia il migliore dei mondi possibili.
Il divano di Istanbul
Il grande Maometto il Conquistatore, nelle stanze del palazzo reale di Costantinopoli appena sottomessa, andava recitando una triste poesia persiana. Trovandosi di fronte all'immensità della sua conquista, il vincitore dell'ultimo basileus non poteva evitare di provare la malinconia della decadenza. Tra il Trecento e il Novecento gli ottomani edificarono un enorme impero incastrato tra Occidente e Oriente, con il chiaro proposito di unire l'Asia e l'Europa. I suoi sultani si credevano i successori di Costantino il Grande e nutrivano il sogno di conquistare la "Mela rossa", cioè Roma probabilmente. La storia dei turchi, a noi sempre presente e insieme misteriosa perché sostanzialmente è stata storia dell'altro, racconta di un'orda venuta dalle steppe asiatiche, che si distende rapidamente nello spazio prima occupato dall'impero d'Oriente, che domina per secoli il Mar Mediterraneo e regna in pace interna su religioni e popoli diversi, protetti e spesso favoriti da un sistema di governo che rivaleggiò fino al Settecento con quello occidentale, apparendo a molti una preferibile alternativa. Ma è anche parte della contesa eterna tra popoli stanziali e nomadi, e parte della storia comune dei popoli i cui paesi oggi finiscono in "stan".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ClaireC 12 ottobre 2025da leggere per esame di coscienza
-
Padron ‘NToni 01 ottobre 2025Bella lettura
Scorre piacevolmente. Barbero in questo libro dispensa nozioni di storia dell’Impero Ottomano senza mai sconfinare nella pesantezza.
-
SerenaP 09 luglio 2025Prepararsi al viaggio
Ho acquistato questo libro in vista di un viaggio per avere una breve sintesi storica di una delle città più affascinanti che io conosca, e Barbero in questo è una garanzia. Coinciso e scorrevole, fa attraversare con leggerezza secoli di storia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it