L'orologio apollineo. Su Stravinsky - Louis Andriessen,Elmer Schönberger - copertina
L'orologio apollineo. Su Stravinsky - Louis Andriessen,Elmer Schönberger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
L'orologio apollineo. Su Stravinsky
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Critici, musicologi e appassionati di musica hanno sempre guardato alla vita e all'opera di Stravinsky con cipiglio entomologico, mossi da una libido nominarteli che voleva ridurre quella vita e quell'opera in categorie, definizioni, etichette. Del resto Igor Stravinsky, nel corso della sua carriera lunga quanto il Novecento, ha giocato con la musica, attraversando generi e stilemi, alternando ritmi primitivi, propri della tradizione popolare russa, e sonorità neoclassiche: i suoi più alti esiti artistici vivono di contrasti apparentemente insanabili, di ossimori, di inesausta tensione. Proprio per questo, suggeriscono Louis Andriessen ed Elmer Schönberger nell' Orologio apollineo, la straordinaria pluralità di linguaggi che caratterizza l'opera di Stravinsky non può essere considerata frutto di una parabola creativa sezionabile in fasi distinte e contraddittorie: si tratta piuttosto di una consapevole espressione della molteplicità del pensiero creativo stesso. In queste pagine, sospese fra musicologia e romanzo - dove a romanzo si dia il senso di un modo buffonesco di vedere il mondo come arena di un perpetuo contrasto -, rivive il genio di Stravinsky, che fluisce nella sua musica sempre esprimendo una fortissima e consistente unitarietà di pensiero e di prassi compositiva. Per ascoltare Stravinsky bisogna quindi deporre ogni pregiudizio, sospendere le certezze, abiurare il pensiero dogmatico. Per ascoltare Stravinsky si deve, innanzitutto, ascoltare Stravinsky.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

14 settembre 2017
320 p., ill. , Brossura
Het apollinisch uurwerk
9788842823322

Conosci l'autore

Foto di Louis Andriessen

Louis Andriessen

1939, Utrecht

Compositore olandese. Figlio del compositore hendrick a. (Haarlem 1892-1981), fu allievo di K. van Baaren e di L. Berio. Dopo iniziali esperimenti con le tecniche seriali e aleatorie, del collage e della citazione (Anachronie I-II, 1966-69, per orchestra; Mattheus Passie, 1976, e Orpheus, 1977, per teatro), si è avvicinato al minimalismo, rielaborato in un linguaggio incisivo e antiromantico in cui i procedimenti di ripetizione modulare sono mediati dall'impiego di tecniche medievali e rinascimentali (l'hochetus, l'isoritmia, la variazione su ostinato) e dal contatto diretto con le prassi esecutive degli interpreti (Volharding, Perseveranza, per 9 fiati e pianoforte, 1972; Hoketus per 8 strumenti, 1977). L'idea di durata e di trasformazione nel tempo è alla base della sua poetica compositiva...

Foto di Elmer Schönberger

Elmer Schönberger

Elmer Schönberger, compositore e musicologo, ha collaborato con le più importanti testate musicali olandesi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore