Ho letto questo saggio ed ammetto che è stata dura rimanere sveglia e concentrata. A mia discolpa devo dire che l'ho dovuto leggere al liceo, a 17 anni ed in lingua originale, ovvero, nel francese del XVIII secolo. Sicuramente un testo fondamentale se letto alla giusta età e con le corrette motivazioni.
Emilio o dell'educazione. Ediz. integrale
Ci sono libri il cui destino sembra quello di essere più citati che letti. Questo è anche il caso di "Emilio o dell'educazione". Chiunque si sia occupato di questioni educative o anche semplicemente di cultura del Settecento ha presente questo titolo e alcuni dei temi in esso sviluppati sono entrati a far parte di un senso comune condiviso: la scoperta dell'infanzia, l'educazione negativa, la didattica per scoperta, l'utilità e la curiosità come molle dell'apprendimento e via di seguito. Nel tempo tali temi si sono affermati per effetto di un sentito dire sempre più lontano dalla fonte che li aveva originati. Le tante dimensioni che l'educazione assume nel pensiero rousseauiano si ritrovano perciò slegate, come cammei fuori contesto. Questa edizione dell'"Emilio" mette a disposizione del lettore un imponente corredo di note, frequenti rinvii interni al testo, una ricca bibliografia ed altri apparati, tra cui l'indice analitico redatto dallo stesso Rousseau per l'edizione del 1762. Accompagnandolo nella esplorazione del testo, tali strumenti offrono al lettore la possibilità di ricomporre, anche in chiave personale, il grandioso affresco dell'educazione uscito dalla penna di Rousseau, gli consentono di riconoscere il suo carattere di sistema e di collocare i singoli aspetti nella completezza e organicità dell'opera nel suo insieme. Secondo Rousseau educazione e politica sono due facce della stessa medaglia. Mai come oggi si può constatare la verità di questa affermazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
StefaniaS 25 giugno 2022Per studiosi della materia
-
valentina camporeale 19 maggio 2018
questo libro rientra tra le categorie dei classici "sempre verdi" che non appassiscono mai. benché l'autore dell'Emilio rappresenti uno dei massimi esponenti dell'illuminismo, è impossibile non ricontestualizzare i suoi insegnamenti e le sue "massime" educative ai giorni nostri. questa edizione è molto accurata ed ideale per chi vorrebbe approcciarsi ad una pedagogia basata sullo studio dei classici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it