Teagene di Reggio rapsodo e interprete di Omero
L'importanza di Teagene di Reggio per la storia della critica letteraria greca sta soprattutto nella sua attività di esegeta nel campo omerico: si occupò di ricerche biografiche, della lingua e diede inizio all'interpretazione allegorica di alcuni passi dei poemi. La raccolta e l'analisi delle testimonianze relative a Teagene si rivelano interessanti anche per la loro cronologia molto alta (ultimi decenni del VI sec. a. C.), rispetto al problema della composizione, fissazione e diffusione del testo dei poemi. Il volume vuole quindi offrire uno studio approfondito dei testi di Teagene, studio che analizzi dettagliatamente ogni testimonianza, discutendone le implicazioni filosofiche, culturali e letterarie, e fornisca al contempo un testo e una traduzione frutto di un'analisi specifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it