Nella sterminata letteratura francescana sono ancora rarissimi i libri che coniugano la rigorosa indagine storica con l'espressione della spiritualità francescana in un linguaggio comprensibile al lettore colto, ma non specialista. Thompson, un domenicano, compie questa specie di miracolo. La prima parte racconta con precisione e rigore storico la vita e le opere, riuscendo ad evidenziare le ragioni profonde delle sue scelte personali e del movimento raccoltosi intorno alla sua testimonianza di fede. la seconda parte non si limita ad apporre note giustificative e bibliografiche ai capitoli precedenti, ma li approfondisce criticamente, soddisfacendo le esigenze dello studioso più esigente. Uno studio utile per un lettore curioso, indispensabile per un cultore della materia.
Descrizione
In questa nuova autorevole biografia di san Francesco (pubblicata negli USA dalla Cornell University Press, nel 2012), lo studioso domenicano Augustine Thompson è andato alla ricerca del cosiddetto Francesco della storia, al netto delle leggende agiografiche e delle interpretazioni teologiche o culturali. Sul modello della Jesus quest, anche questa Francis quest parte sfatando preliminarmente una serie di tipiche ricostruzioni della figura del Santo che lo arruolano in questa o quella temperie culturale o sociologica: dal Francesco ecologista, romantico, mistico della natura e degli animali, hippie, pacifista o femminista di tante rivisitazioni moderne (cattoliche o laiche) alle interpretazioni teologiche che si sono stratificate - nell'Ordine francescano e fuori - intorno alla biografia storica del Santo. Il proposito di Thompson è stato quello di scarnificare la tradizione delle fonti biografiche francescane per ritrovare il nucleo dei fatti che la critica storica più raffinata può ragionevolmente attribuire alla vita di san Francesco. Quella di Thompson è pertanto una biografia storica e filologica, che porta a compimento in maniera originale il programma iniziato e mai completato da Raoul Manselli con il suo noto San Francesco d'Assisi del 1982. L'opera non si rivolge esclusivamente agli storici, anzi. Si tratta di un'opera leggibile da chiunque abbia un interesse non superficiale alla figura di Francesco, che mette in luce anche la sua dimensione spirituale.
Dopo aver letto il libro Francesco d'Assisi. Una nuova biografia di Augustine Thompson ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Listino:€ 25,00
- Editore:Edizioni di pagina
- Data uscita:20/07/2016
- Pagine:336
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788874705283
Parole chiave laFeltrinelli:
cattolicesimo romano, francesco d'assisi (san), biografie: figure religiose e spirituali, chiesa cattolica romana