Nella sterminata letteratura francescana sono ancora rarissimi i libri che coniugano la rigorosa indagine storica con l'espressione della spiritualità francescana in un linguaggio comprensibile al lettore colto, ma non specialista. Thompson, un domenicano, compie questa specie di miracolo. La prima parte racconta con precisione e rigore storico la vita e le opere, riuscendo ad evidenziare le ragioni profonde delle sue scelte personali e del movimento raccoltosi intorno alla sua testimonianza di fede. la seconda parte non si limita ad apporre note giustificative e bibliografiche ai capitoli precedenti, ma li approfondisce criticamente, soddisfacendo le esigenze dello studioso più esigente. Uno studio utile per un lettore curioso, indispensabile per un cultore della materia.
Francesco d'Assisi. Una nuova biografia
In questa nuova autorevole biografia di san Francesco (pubblicata negli USA dalla Cornell University Press, nel 2012), lo studioso domenicano Augustine Thompson è andato alla ricerca del cosiddetto Francesco della storia, al netto delle leggende agiografiche e delle interpretazioni teologiche o culturali. Sul modello della «Jesus quest», anche questa «Francis quest» parte sfatando preliminarmente una serie di tipiche ricostruzioni della figura del Santo che lo arruolano in questa o quella temperie culturale o sociologica: dal Francesco ecologista, romantico, mistico della natura e degli animali, hippie, pacifista o femminista di tante rivisitazioni moderne (cattoliche o laiche) alle interpretazioni teologiche che si sono stratificate – nell'Ordine francescano e fuori – intorno alla biografia storica del Santo. Il proposito di Thompson è stato quello di scarnificare la tradizione delle fonti biografiche francescane per ritrovare il nucleo dei fatti che la critica storica più raffinata può ragionevolmente attribuire alla vita di san Francesco. Quella di Thompson è pertanto una biografia storica e filologica, che porta a compimento in maniera originale il programma iniziato e mai completato da Raoul Manselli con il suo noto «San Francesco d'Assisi» del 1982. Il libro di Thompson si differenzia anche dalle più note biografie del Santo, peraltro eccellenti: quelle di Vauchez (2009), che lascia ancora troppo spazio agli elementi della tradizione leggendaria, o di Le Goff (2000), che inquadra Francesco nei modelli culturali e nelle categorie sociali del secolo XIII. Il risultato del lavoro di Thompson è un libro che nelle prime 170 pagine contiene una accurata biografia "critica" del Santo e nel resto del volume discute approfonditamente le basi filologiche della ricostruzione biografica, attraverso la critica serrata delle fonti scritte. Ma l'opera non si rivolge esclusivamente agli storici, anzi. Si tratta di un'opera leggibile da chiunque abbia un interesse non superficiale alla figura di Francesco, che mette in luce anche la sua dimensione spirituale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows