Regalato ad un amico speciale , amante della montagna e molto apprezzato !
Discorso per un amico
L’amicizia, la montagna e i libri si intrecciano in questo Discorso con dolcezza, gratitudine e dolore, per attraversare il lutto e andare oltre: “Per me rimani Diego, per me insisti, prosegui e io continuo e seguirti”. Una serie di fotografie seguono passo passo le parole.
“In posti lontani abbiamo condiviso notti con le briciole di stelle cadenti, abbiamo respirato i loro pulviscoli incendiati dall’attrito con l’aria. Nel sonno abbiamo sentito la giravolta delle costellazioni con la Stella Polare fissa al centro, a pirolino di roulette. Abbiamo scippato certe notti così alla vita dei giorni. Distanti da candele, lampadine, fari e torri di guardia, abbiamo fissato nelle pupille la distesa dei puntini luce.” Sono pagine di commozione trattenuta, e per questo tanto più commoventi e vivide, queste che Erri De Luca dedica all’amico scomparso, seguito sui saliscendi in Himalaya, in Ecuador o nelle Dolomiti. Nell’indagare la causa della sua caduta, nel ripercorrere la via dove è morto, cercando il punto preciso del suo distacco dalla roccia, l’autore gli restituisce corpo e voce, riporta pagine dei suoi taccuini e passi dalle lettere che nel tempo si sono scritti, tracciandone un ritratto concreto e poetico – “chiamava regalo un mucchio di altre cose che a me non sembravano. La piccola nuvola scura che a cielo sereno precede il temporale, il fiore nella fessura di una parete a picco, l’incontro con uno stambecco: regali. Si ricevono e basta, magari con un grazie”. E al contempo restituisce, facendoci sentire la roccia sotto le dita, il suono degli zoccoli dello stambecco che fugge, il peso del corpo sugli appigli, l’amore comune per la montagna, la ragione stessa di scalare (scrive Diego: “questo salire al confine tra la vita e la morte mi piace e mi fa sentire intensamente la vita. In cima amo tutto e tutti”) e di leggere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonella 31 dicembre 2024Per un amico
-
Cri 11 dicembre 2024L'amicizia che ci accomuna in passioni forti
Si racconta a ritroso la storia di un'esperienza della montagna vissuta a ll'unisono con un amico che proprio in montagna muore. De Luca ci trasmette la profondità di un legame che non si spegne mai. Per chi ha perso come me un amico compagno di sentieri, che consoce l'odore della terra oltre i 2.000 mt, il cielo che non finisce più è un romanzo commovente e allo stesso tempo essenziale per capire un mondo, quello della montagna che non è vissuto da turista. Molto bella la scrittura, come sempre
-
LuisaF 09 settembre 2024Montagna, amicizia, silenzi, nostalgia
Con una scrittura “da montanaro”, cioè sobria ed essenziale, Erro De Luca rende omaggio all’amico e guida alpina Diego Zanesco, caduto in montagna nell’estate 2023. E’ una buona lettura, che fa luce sulla tragedia dell’espertissimo Diego e che insegna e trasmette molto sulla montagna e sull’arrampicare. De Luca ripercorre avventure e atmosfere, raccontando molto delle Dolomiti, ma anche di paesi lontani. Bello, lo consiglio a chi ama la montagna non turistica.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it