Una vita non basta - Enrico Galiano - copertina
Una vita non basta - Enrico Galiano - 2
Una vita non basta - Enrico Galiano - 3
Una vita non basta - Enrico Galiano - 4
Una vita non basta - Enrico Galiano - copertina
Una vita non basta - Enrico Galiano - 2
Una vita non basta - Enrico Galiano - 3
Una vita non basta - Enrico Galiano - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 150 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una vita non basta
Disponibilità immediata
18,62 €
-5% 19,60 €
18,62 € 19,60 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L’autore che da anni scala le classifiche e incanta la stampa e i librai è tornato con uno dei suoi personaggi più amati di sempre: il professor Bove di Eppure cadiamo felici. Un romanzo sulle paure che ci impediscono di essere felici: paure che non vanno allontanate, ma ascoltate. Perché a volte bisogna attraversare il buio per scoprire la meraviglia di uno spiraglio di luce.


«Quando desideri tanto qualcosa, fai come il colibrì: non aver paura di cadere. Anzi, impara a farlo a tutta velocità, per poi risalire.» Questa volta, però, a Teo sembra impossibile risalire: è stato bocciato in seconda liceo, ma soprattutto ha fatto qualcosa di davvero sbagliato, e ora dovrà scontare un’estate di lavori socialmente utili. Sa che è una punizione giusta, eppure c’è qualcosa dentro di lui che non riesce a tenere a bada. Teo la chiama la Cosa proprio perché non è in grado di darle un nome: sa solo che è un nemico troppo forte e di cui non ha il coraggio di parlare a nessuno. Di certo non ai suoi genitori, distanti anni luce, ma nemmeno a Peach, la sua migliore amica, l’unica che sa leggere i suoi silenzi e aggiustare con la musica i suoi giorni storti. Tutto cambia quando su una panchina incontra un signore anziano che dice di essere un ex professore di nome Francesco Bove. Giorno dopo giorno, il professore lo porta nei posti più disparati e gli parla di miti greci e filosofi con parole che Teo non ha mai sentito: parole che lo spronano a non arrendersi, a porsi le domande giuste, perché capisca che non è solo, che tutti siamo in cerca di una ragione di vita, di un dono che ci renda speciali. Solo che, per capire cosa sia, l’unico modo è non smettere mai di tentare, fallire e riprovare, coltivare l’arte dell’imperfezione per tirare fuori il capolavoro che vive dentro di noi. Anche a costo di scoprire verità che ci fanno paura, come la fine di una misteriosa ragazza di cui nessuno sa più nulla e la cui storia sembra voler dire qualcosa a Teo.

Dettagli

30 aprile 2024
432 p., Rilegato
9788811011743

Valutazioni e recensioni

  • cristel
    una vita non basta

    Storia potente con messaggi forti. Questo libro affronta temi importanti in modo delicato e profondo. Fa riflettere anche dopo averlo chiuso.

  • Ana
    Una vita non basta

    "Una vita non basta" di Enrico Galliani è un libro che ti prende per mano e ti porta in un viaggio profondo dentro la complessità dell'esistenza umana. Fin dalle prime pagine, l'autore ti fa riflettere sulla natura della vita, sull'importanza delle scelte e sulla ricerca di un senso che dia significato a tutto ciò che facciamo. Il titolo stesso del libro è una dichiarazione di intenti: una vita non basta a contenere tutte le esperienze, le emozioni e le riflessioni che ci attraversano. È un invito a esplorare, a scoprire e a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. E Galliani, con la sua scrittura fluida e coinvolgente, ci accompagna in questo percorso con saggezza e sensibilità. Uno degli aspetti più interessanti del libro è la capacità dell'autore di bilanciare la profondità delle riflessioni con la leggerezza della narrazione. Non si tratta di un testo puramente filosofico, né di un romanzo leggero e di facile consumo. Ci fa capire che la vita è un insieme di momenti di gioia e di dolore, di scelte difficili e di occasioni mancate. Eppure, proprio in questo caos apparente, l'autore trova un senso di bellezza e di significato che vale la pena di essere cercato e vissuto. La scrittura di Galliani è come un balsamo per l'anima: confortante, rassicurante e profondamente umana. Egli non offre risposte definitive o soluzioni magiche ai problemi esistenziali, ma ci invita a riflettere, a cercare e a trovare le nostre proprie verità. Consigliatissimo

  • Barbara
    Da leggere!

    Credo che questo sia un libro che tutti dovrebbero leggere: insegnanti per ricordare cosa significa "vedere" i propri allievi come persone con un mondo dentro così carico di emozioni difficili da gestire; i genitori per ricordarsi che i propri figli sono persone che meritano ascolto e rispetto e soprattutto verità; i ragazzi per capire che la rabbia ha bisogno di essere ascoltata ma di non lasciarla prendere il sopravvento e che nella vita si può sbagliare, ma l'importante è prendersi le proprie responsabilità ed accettare le conseguenze dei propri atti. Credo che Galiano in questo libro si sia superato e lo ringrazio, la storia di Teo offre spunti di riflessione importanti.

Conosci l'autore

Foto di Enrico Galiano

Enrico Galiano

1977, Pordenone

Enrico Galiano è insegnante in una scuola di periferia e scrittore. Ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per l’Europa con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Tra i suoi romanzi ricordiamo Eppure cadiamo felici (2017), Tutta la vita che vuoi (2018), Più forte di ogni addio (2019), L' arte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail