Moonraker - Ian Fleming - copertina
Moonraker - Ian Fleming - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Moonraker
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per la seconda parte di questo romanzo, in cui Bond tenta di scongiurare l'attacco atomico che il satanico Hugo Dax ha pianificato contro Londra, Fleming aveva fatto ricerche molto accurate, sfruttando la consulenza sia dell'ente spaziale britannico sia del futuro autore di "2001: Odissea nello spazio" Arthur C. Clarke. Per la lunghissima e tormentosa partita a bridge contro Hugo Dax, naturalmente - che lo apre, invece, così come per i molti e preziosi dettagli sulla vita notturna londinese, e per la fisionomia della terza Bond Girl della serie, la temibile Gala Brand, aveva attinto a quella che comunemente si chiama "esperienza personale". Quanto alla routine quotidiana - il libro si intitolava, in origine, I lunedì sono un incubo- e allo stile di vita di Bond a Londra, qui svelati per la prima volta, erano, con pochi ritocchi, gli stessi del suo autore. Il risultato è la storia più complessa e autentica di Fleming, che sulla sua copia personale di Moonraker aveva scritto una riga da considerare, come sempre, la miglior guida possibile alla lettura: "Ispirato al copione di un film cui ho pensato per molto tempo e alla strada di Dover, su cui ho guidato per anni quando abitavo a St. Margaret's Bay".

Dettagli

2013
20 novembre 2013
270 p., Brossura
9788845927959

Valutazioni e recensioni

  • Spie spaziali

    "Moonraker" (1955), terza avventura di 007 scritta da Ian Fleming, è diviso in tre parti: la storia è difatti racchiusa nell'arco di circa una settimana, da lunedì a venerdì. La singolarità di questa missione (e che la rende la meno esotica dell'intero ciclo) è che James Bond, nonostante sia un agente dell'MI6 ovvero i servizi segreti esteri, non mette mai piedi fuori dall'Inghilterra. La trama si dipana tutta tra Londra e il Kent. Parliamo della storia "più ferocemente inglese" di 007, ispirata alla strada di Dover, su cui Fleming aveva guidato per anni quando abitava a St Margaret's Bay, e unite al copione di un film cui aveva pensato per molto tempo. M (il direttore dei servizi segreti britannici) invita Bond nel suo club per sfidare a una lunghissima partita a bridge un misterioso miliardario, Hugo Drax, che pare stia preparando un missile spaziale per conto della Gran Bretagna, il Moonraker. Grazie alla partita a carte, Bond prende le misure di Drax e, quando muore il capo della sicurezza di Moonraker, viene mandato a prenderne il posto per studiarlo più da vicino. Il nuovo antagonista è proprio il diabolico Hugo Drax che, sotto la copertura di magnate e filantropo, si rivela essere un diabolico super-nazista tedesco alleato ai russi per vendicarsi dell'Inghilterra con un attacco nucleare. "Moonraker" è di gran lunga la pellicola di 007 più spettacolare fino a quel momento, e che detenne il record di incassi almeno fino all'esordio di Pierce Brosnan di "GoldenEye" (1995). Sebbene per molti versi il contesto generale (in primis politico e scientifico) risulti superato, quella invece del libro "Moonraker" rimane una lettura assolutamente piacevole...

  • Moonraler è probabilmente il libro di James Bond meglio riuscito di Fleming. Ambientato in Inghilterra, l'agente 007 questa volta dovrà confrontarsi con un pericoloso scienziato pazzo che non vuole altro che la distruzione dell'Inghilterra e del mondo occidentale. Accompagnato come al solito dalla "bondgirl" del momento, James Bond non avrà vita facile contro le astuzie di Hugo Drax. Per quanto apprezzi in generale le storie di James Bond, purtroppo anche in questo libro appare evidente il razzismo e il maschilismo dell'epoca, che a tratti può essere decisamente fastidioso. Se si riesce a soprassedere tuttavia questo libro è davvero avvincente.

  • MICHELE LADIANA

    Terzo romanzo della serie Bond, il primo ambientato da Fleming interamente in Inghilterra, abbandonando quell’esotismo che è poi diventato marchio di fabbrica sia dei film che dei racconti, Moonraker è certamente uno dei suoi romanzi meglio riusciti e più accattivanti. Il personaggio James Bond, colto inizialmente nella sua più normale quotidianità, viene per la prima volta tratteggiato minuziosamente e quasi intimamente: una descrizione che affiora in mille particolari, che ce lo rende più umano e interessante, e che finisce per dirci molto anche del suo autore, di cui Bond é inevitabile alter ego. L’ambientazione Britannica giova, inoltre, al tono generale del romanzo, laddove Fleming sembra quasi incrociare i temi tipici della spy story con quelli classici del giallo all’inglese, e dove si lascia andare più volentieri del solito ad un gusto del racconto che certamente ha molto di patriottico. Tutti gli altri elementi classici non ne vengono però ridimensionati: tutt’altro, come può notarsi nella figura di Hugo Drax, uno dei più indimenticabili cattivi della sua produzione, o in quella di Gala Brand, una delle bond girl certamente più affascinanti. Un romanzo coinvolgente e “gustoso”, da assaporare fino all’ultima pagina!

Conosci l'autore

Foto di Ian Fleming

Ian Fleming

1908, Londra

Nato da una famiglia aristocratica inglese (figlio di Valentine Fleming, deputato conservatore e ufficiale della Riserva, nipote di Robert Fleming, ricco banchiere scozzese), Ian Lancaster Fleming è il secondo di quattro fratelli. La madre, con l'obiettivo di infondergli maggior rettitudine morale, lo iscrive all'Accademia Militare di Sandhurst, dove Ian rimane per poco tempo: la sua voglia di indipendenza lo porta a non impegnarsi nella carriera militare. La madre, esasperata, nel 1928 lo manda in Austria, a Kitzbühel, dove, grazie a un ambiente meno opprimente, Ian si forma come individuo, appassionandosi allo sci e all'alpinismo, attività che ricorreranno sovente nei suoi racconti.Giornalista e agente di borsa collabora, durante la seconda guerra mondiale, con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore