Mille splendidi soli non è solo un romanzo, è un battito d’anima che pulsa tra le pagine. Khaled Hosseini dipinge l’Afghanistan non come lo vedono i giornali, ma attraverso gli occhi di due donne — Mariam e Laila — legate dal destino e da un’amicizia che sfida la brutalità della vita. Le loro storie si intrecciano come fili di luce in un cielo oscurato dalla guerra, dalla violenza e dalle ingiustizie. Mariam, figlia illegittima cresciuta nella vergogna e nel silenzio, e Laila, giovane promessa infranta dalla guerra, trovano nel loro legame una forza insospettata, un rifugio dove resistere all’inarrestabile tempesta del dolore. Il romanzo non risparmia nulla, ma lo fa con una grazia dolente: ogni parola sembra scelta per far vibrare il cuore del lettore. Qui non ci sono eroine perfette, ma donne di carne e ossa, con fragilità, rabbia, amore e una resilienza che diventa quasi palpabile. Mille splendidi soli è un inno alla sopravvivenza, un canto silenzioso ma potente sull’amore femminile e sulla capacità di trovare luce anche nei giorni più bui. È un libro che ti scuote, ti commuove e ti ricorda quanto possa essere preziosa la forza di un abbraccio vero.
Mille splendidi soli
A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
lucrez 20 luglio 2025quando il dolore diventa luce
-
Sole 28 giugno 2025
"Mille splendidi soli" di Khaled Hosseini è molto più di una storia di amicizia tra due donne: è un grido silenzioso che attraversa decenni di oppressione, guerra e speranza in Afghanistan. Attraverso gli occhi di Mariam e Laila, Hosseini racconta la forza silenziosa e implacabile delle donne, costrette a sopravvivere tra violenza domestica, fondamentalismo religioso e distruzione. Ma il vero cuore del romanzo è l’amore: non quello romantico, ma quello che nasce nella condivisione del dolore, nella sorellanza e nella lotta quotidiana. Una narrazione potente e delicata allo stesso tempo, che riesce a rendere personali anche i drammi collettivi. Un romanzo che fa male e scalda il cuore, lasciando un segno difficile da dimenticare. “Come un tappeto ricamato, pieno di dolore e bellezza"
-
MUD 08 giugno 2025
Difficile trovare parole per descriverlo senza sembrare banali, bisogna leggerlo. Emozionante, coinvolgente e struggente, è uno di quei libri che lasciano un segno profondo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it