Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti - Marguerite Yourcenar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1749 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Memorie di Adriano. Seguite da Taccuini di appunti
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



La nota della traduttrice, Lidia Storoni Mazzolani, ci regala la storia di un'amicizia nata lavorando alla versione italiana. Con la cronologia della vita e delle opere e la bibliografia essenziale.

Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà. I "Taccuini di appunti" dell'autrice (annotazioni di studio, lampi di autobiografia, ricordi, vicissitudini della scrittura) perfezionano la conoscenza di un'opera che fu pensata, composta, smarrita, corretta per quasi un trentennio.

Dettagli

Tascabile
10 febbraio 2014
354 p.
9788806219710

Valutazioni e recensioni

  • Alex Tr
    Libro fondamentale

    Non è semplice spiegare perché lo ritenga un libro fondamentale. E' un libro in cui storia, amori, passioni, filosofia si incrociano e dove trova spazio l'allegria e il dramma. Sembra che l'imperatore si rivolga a noi. Sembra di leggere direttamente dal suo diario. Eccelsa la Yourcenar.

  • n

    interessante

  • Silvio
    Da rileggere negli anni

    Non è un romanzo, non è un poema, dice Yourcenar nella nota scritta dalla Storoni Mazzolani. Sicuramente un’epistola scritta ad un giovane Marco Aurelio («Mon cher Marc…») «per turbar[lo] ed educar[lo]», una lettera dove la Storia c’è, sicuramente, ma forse ascritta al ruolo di sfondo sul quale l’esistenza di Adriano transita, una Storia non predominante per una figura non assoluta, contribuente alla «bellezza del mondo» ma non unica artefice di questa. Potrebbe forse definirsi, più semplicemente, come il bilancio che un uomo fa della sua vita ormai prossima alla fine, ripercorrendo tanto la sua biografia quanto la formazione della sua disposizione d’animo nei confronti di un mondo che, come risulta dalle prime pagine, non ci ospiterà in eterno.

Conosci l'autore

Foto di Marguerite Yourcenar

Marguerite Yourcenar

1903, Bruxelles

Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour, è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie Française.La Yourcenar fu educata privatamente dal solo padre in una villa a Mont Noir nel nord della Francia. La bambina si dimostrò subito una lettrice precoce, interessandosi a soli 8 anni alle opere di Jean Racine e Aristofane e imparando a dieci il latino e a dodici il greco. All'età di diciassette anni, a Nizza, Marguerite de Crayencour pubblica sotto lo pseudonimo di "Marg Yourcenar" la prima opera in versi: Le jardin des Chimères; scelse questo pseudonimo con l'aiuto del padre, anagrammando il suo cognome.Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale si trasferì negli Stati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail