Nel periodo della quarantena, e, soprattutto, dopo, quando la nuova Famiglia ha potuto raggiungere il rifugio di campagna in Toscana, Alessio, mentre percepiva negli occhi innocenti e misteriosi del figlio tante domande a lui rivolte: “Tu chi sei? Che cos’hai da dirmi?”, ha avuto il tempo di interrogarsi su se stesso. Che uomo sono? E che padre sarò? Come saprò difendere mio figlio dall’indifferenza della vita? Ne è scaturita una sorta di autoanalisi, un riguardarsi indietro per cogliere il percorso che ha portato l’Autore dalla provincia lombarda, attraverso le scelte, gl’incontri, gli errori (guai disprezzare temere o le cadute, insegnano a crescere) ad essere ciò che egli è ora. Alessio, Uomo in cammino, instancabile, con volontà da schiacciasassi. Da questa autoanalisi è nato un libro bellissimo, una sorpresa davvero. Un gioiello, letterario e non solo, che parla di una vita vissuta con sincerità, senza fronzoli, espresso in una prosa sobria, a tutto tondo, che scorre limpida come un torrente di montagna. Un linguaggio spontaneo, ti sembra di sentir parlare il narratore; ma ti rendi ben presto conto di quanto ogni concetto, ogni frase siano vagliati, meditati, levigati. Un’ideale lettera a Lorenzo. Mordere la nebbia è uscito il 25 marzo, pochi giorni dopo il primo compleanno del piccolo; coincidenza forse voluta. La notizia l’aveva data Alessio circa un mese prima sul suo profilo face book con parole cariche di pudica trepidazione, come per la nascita di un secondo figlio. Il filo conduttore è la condivisione dell’idea di crescita. Non puoi scegliere il tuo luogo di nascita. Può essere una famiglia di artigiani lombardi, come i Boni, o un ambiente di raffinata cultura; puoi muovere i primi passi in una solida democrazia oppure lottare, fin da bambino, per la sopravvivenza in un Paese dilaniato dalla guerra. Questa casualità, pur orientando giocoforza la tua vita, non arriverà a determinarla, se vuoi.
Mordere la nebbia
Quale storia può mettere insieme Giorgio Strehler e un sassofonista senza labbra? Questa. È la storia che Alessio Boni decide di raccontare a suo figlio Lorenzo, che ha appena spalancato gli occhi sul mondo, nello sterminato silenzio che avvolge la campagna. L’avventura di un ragazzo che si sentiva stretto nella vita disegnata per lui dal destino, nella piccola borghesia bergamasca, e che attraverso tentativi, errori e sacrifici ha scoperto e inseguito la sua vocazione di attore. Il percorso di un uomo che ha imparato a conoscere se stesso anche attraverso i personaggi interpretati sulla scena e sullo schermo, da Don Chisciotte a Caravaggio, da Ulisse al principe Bolkonskij. L’esperienza di un cittadino del mondo che ha deciso di incontrare vite lontane: quelle di chi lotta ogni giorno in condizioni estreme, nei luoghi che Alessio ha visitato insieme alle missioni umanitarie, dal Brasile al Malawi e da Lesbo a Haiti. Così questo racconto ci porta dai palcoscenici ai campi profughi, dal Festival di Cannes all’inferno di un lebbrosario a Belo Horizonte, nella costruzione instancabile di un grande affresco umano. Puoi nascere da un piastrellista bergamasco o da un frequentatore di salotti culturali, puoi essere bambino in un Paese in guerra o in una ricca democrazia: è un caso. E questo caso orienterà la tua vita. Ma non può arrivare a determinarla. Sei tu che scegli, ogni giorno, in che direzione diventare uomo: nel bene o nel male, nel cinismo o nell’incontro con l’altro. Mordendo la nebbia che avvolge il tuo futuro, fino a dissiparla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 marzo 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it