Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una comunità - Rita Giaretta - copertina
Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una comunità - Rita Giaretta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Non più schiave. Casa Rut, il coraggio di una comunità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un libro-testimonianza, dal linguaggio vero, ricco di provocazioni su quel fenomeno, ormai globalizzato, che è la tratta di donne e minori migranti, nuova forma di schiavitù a scopo di sfruttamento sessuale. Questa grave realtà di violenza mette il lettore di fronte alle scottanti questioni del rispetto della vita umana e della dignità della donna, nel più ampio contesto della migrazione dei popoli, delle ottusità burocratiche, della inadeguatezza delle scelte politiche, della distribuzione iniqua delle risorse e della ricerca faticosa di un'etica responsabile. L'impegno creativo e appassionato di una comunità religiosa, in un territorio particolare come quello casertano, traccia qui un percorso possibile rispetto a quelle angoscianti problematiche. Il contenuto del libro nasce da un concerto di voci: suore, giovani donne vittime di sfruttatori, presenze amiche, giornalisti, scrittrici, rappresentanti di istituzioni ecclesiali e laiche, che si armonizzano e convergono per generare ed esprimere, da una realtà di dolore e schiavitù, cammini di vita e di liberazione. Un libro che racconta gesti di tenerezza che leniscono ferite e infondono fiducia, parole che dicono impegno di vita e pubblica presa di posizione a favore della donna oppressa, sogni condivisi che hanno in sé l'ardire di liberare la speranza. Il volume è introdotto da una testimonianza sulla comunità di Dacia Maraini.

Dettagli

30 gennaio 2007
154 p., ill. , Brossura
9788860430304

Valutazioni e recensioni

  • Io sono di parte, perchè conosco bene suor Rita e la realtà di Casa Rut, ma credetemi se vi dico che questo è un libro che dovreste leggere. Nel corso degli anni ho visto sfilare tanti volti e ho condiviso tante esperienze, mi sono arrabbiata e mi sono emozionata, ho pianto e ho riso con le suore e con le ragazze. Per fare quello che fanno suor Rita e le sue consorelle ci vuole coraggio, amore e tanta fiducia. Per combattere l'ipocrisia e l'indifferenza, per regalare speranza e la possibilità di una vita diversa, per cercare di ridare dignità ad una società che sembra averla persa.. Questo libro non rende pienamente giustizia a quello che succede in un anonimo appartamento nel centro di Caserta (per capirlo davvero bisogna passare di lì, anche solo per pochi minuti, e vedere e sentire l'atmosfera che c'è), ma è un primo passo per far conoscere questa realtà e per far capire che è possibile un riscatto, anche quando tutto sembra indicare il contrario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore