Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana - Solange Cavalcante - copertina
Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana - Solange Cavalcante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Negli anni bui e silenziosi della lunga dittatura militare brasiliana, una squadra di calcio ispirò un'intera nazione e contribuì al ritorno della democrazia e della libertà. Questa è la storia dell'ingenua Comune, repubblica democratica o incredibile soviet calcistico, che fiorì e prosperò in Brasile nello Sport Club Corinthians Paulista tra il 1981 e il 1985. Nello stesso popolarissimo club il destino riuscì a riunire un dirigente sociologo, un terzino sindacalista, un centravanti ribelle e un attaccante dal nome di filosofo, laureato in Medicina, Sócrates Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, per il mondo intero semplicemente Sócrates. A loro si unirono un geniale pubblicitario, i compagni di gioco, di lotta, di vita, di stadio e il popolo brasiliano. Nelle stagioni 1982/83 il Corinthians di San Paolo vinse il campionato con la parola "Democracia" stampata sulle magliette. Una vittoria che, per Sócrates, fu "probabilmente il momento più perfetto della vita". Era il punto di arrivo di una battaglia iniziata con la Democrazia Corinthiana, il tentativo di trasformare l'autoritarismo con cui si gestivano le squadre di calcio in un sistema in cui tutti, dai massaggiatori alle riserve, condividevano le decisioni attraverso il voto: salari, contratti, cessioni e nuovi acquisti, arrivando addirittura a mettere in discussione il tabù dei ritiri prima delle partite. Genio e sregolatezza, Sócrates è diventato il simbolo di un calcio impegnato, amato in patria e nel mondo...

Dettagli

8 maggio 2014
317 p., ill. , Brossura
9788860444219

Valutazioni e recensioni

  • Dario Meloni

    La storia di un utopia che per una volta esulò dal significato intrinseco della parola stessa. E' possibile una democrazia nel calcio? E' possibile che una democrazia nel calcio possa influire sulle sorti politiche di un paese straziato? Libro che attira per come è descritta la parte sportiva ma che ti apre la mente e insegna molto su un periodo nero di tutta l'america meridionale (sicuri solo meridionale?). Consigliato a tutti gli sportivi e non ma soprattutto a chi odia il calcio.

  • Della vicenda Socrates-Corinthias, in piena dittatura brasiliana, in Italia è giunta soltanto un’eco frammentaria. La scrittrice brasiliana Solange Cavalcante ha colmato il vuoto con un libro di una scrittura serrata, essenziale, magistralmente evocativa, che trascina il lettore dentro gli avvenimenti lasciando intendere, tra l’altro, che Socrates è stato un campione non solo nei campi di gioco ma nella società brasiliana per il suo impegno politico e culturale assai importante. Nonostante la dittatura, come scrivono alcuni, i primi anni ’80 sono stati per il Brasile qualche cosa di simile al ’68 per l’Europa. Assemblee pubbliche si susseguono da parte di associazioni, sindacati, uomini di cultura, che reclamano tutte le libertà democratiche. Socrates e la squadra di calcio in cui militava, il Corinthias di Sao Paolo, prendono parte a queste manifestazioni e ha inizio una rivoluzione che dà luogo alla cosidetta Democrazia Corinthiana. Di tutto questo scrive Solange Cavalcante rivendicando al pari di molti altri intellettuali brasiliani il ruolo di Socrates che ha meritato la riconoscenza di tutti i democratici. L’autrice di questo libro coinvolta, come si diceva, in un suo linguaggio essenzialmente politico traccia una linea interpretativa condivisa da gran parte della società democratica del Brasile.

Conosci l'autore

Foto di Solange Cavalcante

Solange Cavalcante

Solange Cavalcante è giornalista, traduttrice e corinthiana militante. Vive e lavora a Roma. È nata a San Paolo del Brasile l’anno prima che la dittatura militare mettesse a tacere il paese con i suoi manuali di tortura, la censura e le armi. Nel 1982 la sua generazione ha visto sorgere la Democrazia Corinthiana e l’ha seguita con entusiasmo, insieme a milioni di altri brasiliani, negli stadi e nelle piazze. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore