La storia di un utopia che per una volta esulò dal significato intrinseco della parola stessa. E' possibile una democrazia nel calcio? E' possibile che una democrazia nel calcio possa influire sulle sorti politiche di un paese straziato? Libro che attira per come è descritta la parte sportiva ma che ti apre la mente e insegna molto su un periodo nero di tutta l'america meridionale (sicuri solo meridionale?). Consigliato a tutti gli sportivi e non ma soprattutto a chi odia il calcio.
Compagni di stadio. Sócrates e la Democrazia Corinthiana. Nuova ediz.
"Compagni di stadio" racconta la storia di Sócrates e della Democrazia Corinthiana, un movimento rivoluzionario nel calcio brasiliano degli anni ’80. Attraverso il Corinthians, i giocatori promossero ideali di libertà e partecipazione, sfidando la dittatura militare e trasformando lo sport in uno strumento di cambiamento sociale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dario Meloni 23 novembre 2016
-
Della vicenda Socrates-Corinthias, in piena dittatura brasiliana, in Italia è giunta soltanto un’eco frammentaria. La scrittrice brasiliana Solange Cavalcante ha colmato il vuoto con un libro di una scrittura serrata, essenziale, magistralmente evocativa, che trascina il lettore dentro gli avvenimenti lasciando intendere, tra l’altro, che Socrates è stato un campione non solo nei campi di gioco ma nella società brasiliana per il suo impegno politico e culturale assai importante. Nonostante la dittatura, come scrivono alcuni, i primi anni ’80 sono stati per il Brasile qualche cosa di simile al ’68 per l’Europa. Assemblee pubbliche si susseguono da parte di associazioni, sindacati, uomini di cultura, che reclamano tutte le libertà democratiche. Socrates e la squadra di calcio in cui militava, il Corinthias di Sao Paolo, prendono parte a queste manifestazioni e ha inizio una rivoluzione che dà luogo alla cosidetta Democrazia Corinthiana. Di tutto questo scrive Solange Cavalcante rivendicando al pari di molti altri intellettuali brasiliani il ruolo di Socrates che ha meritato la riconoscenza di tutti i democratici. L’autrice di questo libro coinvolta, come si diceva, in un suo linguaggio essenzialmente politico traccia una linea interpretativa condivisa da gran parte della società democratica del Brasile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it