Lo scettro in scena. Rappresentazione e morte dell'idea di sovranità per diritto divino nei «drammi sulla regalità» di Shakespeare
Per chi studia il pensiero politico medievale, le opere di William Shakespeare - in particolare, i drammi storici e le tragedie - costituiscono un'autentica miniera dalla quale estrarre materiali che consentono di ricostruire il percorso compiuto nel "lungo Medioevo" dalle idee-cardine su cui poggiano le principali teorie politiche di quel periodo. Il volume si propone appunto di raccontare l'evolversi della riflessione medievale in merito al tema della sovranità attraverso Shakespeare, evidenziando nel contempo in quale misura quest'ultimo sia debitore nei confronti della cultura dell'età di mezzo anche sotto questo profilo: provare cioè a far sì che alcune sue pagine e taluni aspetti della filosofia politica del Medioevo latino si illuminino a vicenda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it