Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - copertina
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - 2
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - 3
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - 4
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - copertina
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - 2
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - 3
Il libro delle fobie. E la loro cura - Giorgio Nardone - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il libro delle fobie. E la loro cura
Disponibilità immediata
10,50 €
-30% 15,00 €
10,50 € 15,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione

Hugo Von Hofmannsthal commenterebbe: «tutto ciò che è creduto esiste»; nel bene e nel male, mi permetto di aggiungere: una fobia è una realtà inventata che produce effetti concreti; la stessa cosa, ma in direzione inversa, deve essere la sua terapia.


La paura, emozione primaria, direttamente connessa alla sopravvivenza, è una dotazione naturale che dobbiamo percepire come amica. Senza paura c'è solo incoscienza, e chi sa allenarla non può che trarne vantaggio. Ma cosa succede quando la paura, da reazione sana, diventa patologica, in un'escalation che la vede trasformarsi in ansia, panico, fobia, rendendo un vero inferno la vita della persona? In questo volume, dopo aver elencato le diverse forme in cui il disturbo fobico si manifesta e averne spiegato i meccanismi fondamentali, Giorgio Nardone propone una serie di casi tratti dall'esperienza terapeutica condotta presso il Centro di Terapia Strategica da lui diretto. Dalle fobie sociali alla paura delle malattie, dalle monofobie alle fobie senza panico, fino ai deliri fobici, ancora una volta si dimostra che solo il paziente, opportunamente guidato dal terapeuta, può trovare in sé stesso le risorse per risolvere un problema che il più delle volte nasce da una risposta disfunzionale, un meccanismo che potrà essere disinnescato grazie ad accorgimenti apparentemente magici, ma che in realtà nascono da una profonda conoscenza del modo in cui tutti noi funzioniamo.

Dettagli

7 novembre 2023
160 p., Brossura
9788868338695

Valutazioni e recensioni

  • Giusilm
    interessante

    Nei primi capitoli vengono spiegati i meccanismi alla base delle fobie. L’ultimo capitolo, molto lungo, sono fatti esempi di fobie più o meno bizzarre trattate da Nardone. Ovviamente il racconto delle cure è molto sintetico ma qui l’autore più che altro vuole rimarcare la metodologia per affrontare le fobie.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Nardone

Giorgio Nardone

1958, Arezzo

Giorgio Nardone è psicologo e psicoterapeuta con alle spalle più di trent'anni di attività terapeutiche. Laureatosi in Filosofia all'Università di Siena, si specializza in epistemologia della psicologia clinica e dei vari modelli di psicoterapia. Nel 1982, interessato alle teorie psicologiche della Scuola californiana di Palo Alto, parte per gli Stati Uniti e passa un anno con i ricercatori del Mental Research Institute, tra i quali c'è il suo futuro collaboratore Paul Watzlawick. La particolarità dell'MRI dal punto di vista clinico è l'approccio, basato non sulla tradizione medica o psichiatrica, ma su quella della logica, dell'antropologia, della filosofia e dello studio della comunicazione. Nel 1987 fonda con Paul Watzlawick, considerato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it