Limiti. Frontiere, confini e la lotta per il territorio
Nel mondo globalizzato e iperconnesso, in cui si comincia a guardare allo spazio come luogo di prossima colonizzazione umana, confini e frontiere tradizionali sembrano in molti casi aver perso di significato. Eppure, a guardare meglio, è piuttosto vero il contrario: mentre il ritorno del sovranismo sottolinea con forza l’importanza delle identità nazionali, in molti auspicano un ritorno a confini più rigidamente demarcati e a “frontiere chiuse”; la costruzione di un muro lungo il confine meridionale è stato tra i temi caldi delle elezioni statunitensi e la libera circolazione di persone e merci è spesso guardata con antipatia se non con aperta ostilità. Ma come sono nati e come si sono trasformati nel tempo i concetti di “frontiera” e “confine”? Che ruolo hanno avuto e continuano ad avere le carte geografiche nella definizione del mondo? Quanti sono i territori contesi sul pianeta e come risolveremo, dalla Corea al Kashmir, dalla Palestina al “Grande Califfato”, i conflitti di una specie, quella umana, in perenne lotta per il territorio?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows