Lindsay Anderson Diaries - Lindsay Anderson - cover
Lindsay Anderson Diaries - Lindsay Anderson - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lindsay Anderson Diaries
Disponibilità in 2 settimane
42,80 €
42,80 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


The extraordinary and revealing diaries of the revolutionary British film and theatre director who became one of the major cultural figures of his time As a director, critic, writer and actor, Lindsay Anderson established a reputation as one of the most innovative, impassioned and fiercely independent British artists of the twentieth century. In directing films such as If, This Sporting Life and O Lucky Man he championed a new wave of social responsiveness in British cinema, while as director at the Royal Court he was responsible for establishing the reputation of a number of groundbreaking plays. Throughout his life Anderson stood in opposition to the establishment of his day. Published for the first time, his diaries provide a uniquely personal document of his artistic integrity and vision, his work, and his personal and public struggles. Peopled by a myriad of artists and stars - Malcolm McDowell, Richard Harris, Albert Finney, Anthony Hopkins Brian Cox, Karel Reisz, Arthur Miller, George Michael - the Diaries provide a fascinating account of one of the most creative periods of British cultural life.Gripping Daily Express "Vicious and velvety in roughly equal measure ...Demands reading at a single sitting" Daily Telegraph "the reader of this book is richly rewarded" Daily Mail

Dettagli

256 p.
Testo in English
198 x 129 mm
450 gr.
9780413773982

Conosci l'autore

Foto di Lindsay Anderson

Lindsay Anderson

1923, Bangalore, India

"Regista inglese. Figlio di un generale scozzese e laureato a Oxford, si forma come critico cinematografico su «Sight & Sound» e altre riviste e nel 1947 fonda «Sequence» (cui partecipano anche K. Reisz e T. Richardson) che diviene il laboratorio teorico del f Free cinema. Debutta nella regia di cortometraggi nel 1948 e vince un Oscar con il documentario Thursday's Children (I bambini del giovedì, 1953); ma per il suo esordio nel lungometraggio deve aspettare fino al 1963, quando realizza Io sono un campione, vigoroso e drammatico ritratto di un ex minatore che, diventato campione di rugby, dopo un'infelice storia d'amore si lascia andare alla deriva. Dopo un paio di film non compiuti, realizza Se... (1968), grottesco, corrosivo, violento e allegorico pamphlet contro la repressiva educazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it