Linguaggio e silenzio. Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano - George Steiner - copertina
Linguaggio e silenzio. Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano - George Steiner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Linguaggio e silenzio. Saggi sul linguaggio, la letteratura e l'inumano
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il testo offre una riflessione sul ruolo della cultura nella società contemporanea, sullo stato della letteratura e sulle responsabilità degli scrittori e degli artisti in genere. Nel corso del Novecento nazismo e stalinismo, con le loro atroci falsificazioni, hanno tentato di distruggere l'umanesimo centroeuropeo. Le tecniche di persuasione dei mass media e della pubblicità favoriscono da decenni la diffusione della volgarità, dell'approssimazione, della cupidigia. D'altro canto scienze come la matematica e la fisica pretendono dal linguaggio una esattezza assoluta. Steiner offre una impietosa diagnosi delle malattie che stanno privando la parola di forza e legittimità.

Dettagli

23 febbraio 2006
330 p., Brossura
Language and Silence
9788811597841

Valutazioni e recensioni

  • Se nemmeno la Letteratura ci umanizza, perché creare Letteratura?A Steiner sembra non bastare il considerare la Letteratura una possibilità in più di umanità, e non una certezza. La responsabilità, come sempre, non è in cosa si legge (in quel caso, la responsabilità è di chi lo ha scritto) ma in chi legge.Il bene e il male non sono due strade che un bivio decisivo separa a monte: le strade si intrecciano di continuo e i bivi non finiscono mai. La Letteratura può tutt'al più - ed è tantissimo - aiutare a decifrare le indicazioni sui cartelli, non obbligare a scegliere una direzione piuttosto che un'altra.

Conosci l'autore

Foto di George Steiner

George Steiner

1929, Neuilly-sur-Seine

Saggista e scrittore francese. Steiner è stato figura di primo piano nella cultura internazionale. Fellow del Churchill College a Cambridge, è stato docente in numerose università tra cui Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra. Tra i più influenti critici letterari del Novecento, era nato in Francia, a Neuilly-sur-Seine nel 1929, da una famiglia di ebrei viennesi. Per sfuggire al nazismo lasciò l’Europa insieme alla famiglia per gli Stati Uniti nel 1940, diventando cittadino americano. Nella sua lunghissima carriera di accademico e critico letterario, ha pubblicato numerosi saggi su varie tematiche, ha scritto per giornali internazionali e per decenni è stato il critico di punta del New Yorker.Tra i suoi libri ricordiamo Tolstoj...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it