Liriche da Camera
Mario Pilati nacque a Napoli il 16 ottobre 1903. La sua vita fu molto breve, intensa e travagliata. Insieme ai suoi fratelli, fu avviato fin da bambino allo studio della musica, come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia napoletana. Dimostra subito un grande talento come pianista e una straripante creatività: a 13 anni ha già deciso che la musica sarà la sua professione. Il padre tenta di ostacolare la sua vocazione artistica facendolo iscrivere a una scuola tecnica, ma, con l'aiuto della madre, riesce a proseguire gli studi musicali: a soli 20 anni si diploma con lode in composizione al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Antonio Savasta. Si mise subito alla ricerca di un lavoro, per rendersi indipendente dalla famiglia: il padre non solo disapprovava la sua carriera musicale, ma non accettava nemmeno il suo fidanzamento con Antonietta Margiotta, che sposò nel 1928 e dalla quale ebbe tre figlie, Annamaria, Laura e Giovanna. I pluripremiati specialisti Manuela Custer e Raffaele Cortesi (già protagonisti della recente registrazione Liriche su testi di Dante, tc 840003) sono gli interpreti della riscoperta della musica vocale da camera del geniale compositore napoletano.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it