Sinceramente non mi aspettavo molto da questo libro, eppuro devo dire di esserne rimasta assolutamente soddisfatta. La storia si rivolge a un pubblico giovane (pre-adolescente) è cerca di trasmettere dei messaggi importanti, primo tra tutti quello della "diversità". Secondo me è innegabile che l'autrice sia riuscita a toccare tutti i punti giusti e con uno stile fresco e leggero ma non banale. Nonostante la mia età non ho potuto fare a meno di apprezzare il libro, che è risultata una lettura veloce e intrattenitiva. Si tratta di un libro che io personalmente farei leggere a tutti i ragazzini delle medie... e a dire la verità sarebbe stato bello che le mie insegnanti avessero proposto letture così a i miei tempi! I protagonisti Tilly e Jack sono stati di una dolcezza infinita e il modo in cui l'autrice li ha caratterizzati ha fatto nascere in me un forte sentimento di protezione nei loro confronti. La storia in se è molto carina, con questa sorta di investigazione tramite la quale conosciamo man mano ogni aspetto della personalità di Tilly e Jack.
Lost & found
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Vincitore del Premio Andersen 2018, miglior libro oltre i 12 anni
Una scrittura originale e scorrevole, in perfetto equilibrio tra ironia e dramma, che affronta con finezza psicologica i temi dell'amicizia tra coetanei e del rapporto con i genitori.
In seguito a un incidente d'auto avvenuto quand'era bambina, Tilly zoppica e ha forti dolori se si affatica troppo, mentre il padre, alla guida al momento dell'incidente, non ha mai superato il senso di colpa e vive nell'angoscia. Tilly è timidissima, a scuola non ha amici, ed è appassionata di fotografia: ha tre apparecchi fotografici con i quali immortala tutto, senza posa, in una sorta di fissazione maniacale per l'analisi dell'ambiente scolastico. In questo trova la sua rivincita sociale, diventando l'investigatore della scuola: analizzando migliaia di immagini alla settimana, riesce a ritrovare tutto quello che si è perso, guadagnandosi il soprannome di Lost and found. Quando un suo compagno piuttosto carino le chiede di ritrovare nientemeno che il padre scomparso, comincia per Tilly un'avventura che la farà avvicinare per la prima volta a un coetaneo, ma la metterà anche di fronte a un dilemma etico: fino a che punto ci si può intromettere nella vita degli altri in nome della ricerca della verità? Se gli occhi sono sempre dietro l'obiettivo fotografico non si rischia di non vedere il confine tra privacy e libertà di espressione?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:25 gennaio 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it