La luce blu
I vichi di una Gaeta scomparsa, d'altri tempi, con i suoi bassi e il suo mandracchio, con il suo mare e le sue colline nell'alternarsi delle stagioni ora generose ora squallide; e un’armata di ragazzini scatenati che, ovviamente, amano più i loro giochi e le loro avventure di quanto non amino la scuola. Negli stessi luoghi, le chiacchiere degli uomini e delle donne, il loro lavoro, le loro miserie, le loro gioie, le loro passioni; e soprattutto la loro ansia di evadere, di realizzarsi altrove, di conquistare "ciò che la vita potrebbe e dovrebbe dare e che non dà"; cioè, il sogno della gente di provincia: la luce blu. Un microcosmo della provincia italiana, questa prima povera narrativa di Pasquale Di Ciaccio, in cui i personaggi, tutti memorabili, compaiono e ricompaiono feriti, insigniti e comunque maturati dallo svilupparsi delle loro personali vicende; microcosmo evocato, sul piano dell’arte, in una sorta di sinfonia, strutturata con agilità e aperta al sentimento, all'ironia, al lirismo e a un tale recupero del linguaggio orale che sempre trascende il realismo: il tutto permeato da una struggente e sottile sensualità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it