Lucrezia Borgia - Maria Bellonci - copertina
Lucrezia Borgia - Maria Bellonci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lucrezia Borgia
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fanciulla angelica e donna timorata di Dio o amante lussuriosa? Strumento delle brame di potere del padre e del fratello o abile donna di governo e protettrice delle arti? La figura di Lucrezia Borgia, tanto affascinante quanto sfuggente, è il fulcro dell'epopea dei Borgia e un personaggio di primo piano dell'Italia rinascimentale. A lei Maria Bellonci ha dedicato anni di studio sfociati in questo suo libro d'esordio, pubblicato nel 1939 e da subito acclamato e tradotto in tutto il mondo. Un modello di romanzo biografico che unisce l'indagine storica e l'invenzione letteraria, dando vita a personaggi che sembrano respirare ed esprimere le loro passioni non solo con vigore e rigore inconsueti, ma con una fresca energia che li fa contemporanei del lettore. Maria Bellonci ha infatti il dono di cogliere nelle storie del passato la vita stessa al momento del suo farsi, captando le sue cadenze, il suo colore, il suo peso di destino. Nessuno è paziente e astuto come lei nella ricerca d'archivio; e nessuno come lei sa far diventare il documento conoscenza interiore: una capacità che risulta particolarmente evidente anche nell'«intervista impossibile» a Lucrezia Borgia che in questo volume accompagna il testo del romanzo. Proprio adoperando il documento come elemento narrativo, l'autrice inserisce nella nostra realtà vivente la presenza di Lucrezia, luminosa e nello stesso tempo pervasa di malinconie indecifrabili ma anche di un potente magnetismo vitale; una creatura che rimase costantemente, fra le più cupe tragedie del suo ambiente, isolata da esse, in solitudine ma sempre al centro della propria esistenza.

Dettagli

12 maggio 2022
660 p., Brossura
9788804754114

Conosci l'autore

Foto di Maria Bellonci

Maria Bellonci

1902, Roma

Primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, è stato il fondatore della chimica merceologica in Italia, e dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Laboratorio chimico centrale delle gabelle. Maria fu iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti, fra il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni intellettualmente molto attivi, e illuminati dai primi amori adolescenziali avrebbe poi rievocato, in una pagina giornalistica, "il senso di vita traboccante dei miei sedici anni per il quale mi pareva d'essere chiusa in una mandorla d'immortalità".Il suo esordio di scrittrice...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore