Luigi di Catanzaro
La Calabria, Catanzaro, il Vaticano e il Paradiso sono gli scenari in cui si colloca la caricaturale e immaginaria storia del sofferto processo di canonizzazione del beato Luigi di Catanzaro. L'autore, in una narrazione carica ora di interiore sofferenza esistenziale e ora di severa irrisione della religione cristiana, affronta temi religiosi, sociali e politici che testimoniano la condizione e i sentimenti degli ebrei che, negli anni a cavallo tra le due guerre mondiali, assistettero alla nascita del nazismo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it