Luigi Meneghello: trapianti e interazioni linguistiche
Il volume raccoglie gli atti di un convegno pavese dedicato a Luigi Meneghello e getta nuova luce sulla lingua e lo stile dello scrittore di Malo; i contributi considerano i tre romanzi più noti (Paolo Zublena studia il rapporto tra lingua e dialetto in Libera nos a malo, Francesca Caputo confronta con approccio variantistico le due edizioni dei Piccoli maestri, Marco Manotta esamina la lingua della poesia in Pomo pero) e opere meno studiate come Trapianti e Murazzi (Diego Zancani). Affiorano ritratti femminili (Ernestina Pellegrini e Luciano Zampese) e percorsi di lettura inediti che si muovono tra le carte dell'Archivio Meneghello, dal quale sono attinti anche i materiali risalenti agli anni cinquanta presentati nella sezione Inediti e rari (Cecilia Demuru e Anna Gallia). Emerge la figura di uno scrittore nell'incessante ricerca della propria lingua, che trova nella lezione della poesia la misura del proprio stile, in un continuo dialogo tra italiano, dialetto e inglese.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it