Il lume della bellezza. Arte e filosofia neoplatonica nell'Umanesimo
Questo saggio vuole guidare alla scoperta dei veri significati celati in alcune delle opere d’arte del nostro Umanesimo ispirate dal Neoplatonismo ovvero alla loro comprensione: partendo da una lettura interna alle opere, per mezzo di citazioni testuali specifiche e seguendo le chiavi di lettura filosofico-analogiche e i canoni dei gradi di «intellizione», fornitici dagli Umanisti rinascimentali neoplatonici stessi, riusciamo infatti a trovarvi il vero «lume della Bellezza», verso il quale Marsilio Ficino, sulla scia dei suoi grandi maestri – in primis Platone e Plotino – invita a volare con le «ali» dello Spirito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it