La luna e i falò. Ediz. a colori - Cesare Pavese - copertina
La luna e i falò. Ediz. a colori - Cesare Pavese - 2
La luna e i falò. Ediz. a colori - Cesare Pavese - copertina
La luna e i falò. Ediz. a colori - Cesare Pavese - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La luna e i falò. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Favolosamente sospeso tra passato e presente, La luna e i falò ci parla con la voce senza tempo di un grande classico del Novecento.

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.»

Anguilla non ha altra famiglia se non le colline delle Langhe: ed è qui, infatti, che decide di tornare dopo aver vissuto tanto tempo lontano, prima a Genova e poi in America. Tutto sembra rimasto uguale a come era: le vigne, la palazzina del Nido, il Belbo che scorre tra le canne. Quello che è cambiato irrimediabilmente, però, è che Anguilla adesso ha quarant'anni, non è più il bambino orfano di allora, e sulla Gaminella, la collina che lo ha visto crescere, ora vive Cinto, un ragazzino che cammina male ed è tutto ossa, ma non si perde una parola di quell'uomo arrivato da lontano. Conversando con Nuto – l'amico di sempre secondo il quale «per farcela a vivere in questa valle non bisogna mai uscirne» – Anguilla ripercorre i propri ricordi delle Langhe e dell'America, ma anche tutto ciò che le colline hanno visto accadere mentre lui non c'era: la guerra mondiale, la lotta partigiana, il lento abbandono della vita contadina. Favolosamente sospeso tra passato e presente, La luna e i falò ci parla con la voce senza tempo di un grande classico del Novecento.

Dettagli

23 febbraio 2021
256 p., ill. , Rilegato
9788804735045

Conosci l'autore

Foto di Cesare Pavese

Cesare Pavese

1908, Santo Stefano Belbo (Cuneo)

Studia a Torino dove si laurea con una tesi su Walter Withman. Sin dagli anni Venti legge i maggiori autori americani e inizia a tradurre le loro opere. Fra il 1935 e il 1936, per i suoi rapporti con i militanti del gruppo Giustizia e Libertà viene arrestato, processato e inviato al confino a Brancaleone Calabro. Tornato a Torino inizia a collaborare con la casa editrice Einaudi nel 1934 per la realizzazione della rivista «La Cultura», che dirige a partire dal terzo numero. Nel 1945-46 dirige la sede romana della medesima casa editrice. Ha svolto un ruolo fondamentale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Dopo la Liberazione, si iscriv al partito Comunista. Seguono anni di lavoro molto intenso, in cui pubblica le sue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore