M. Tulli Ciceronis Pro Rabirio perduellionis reo ad Quirites oratio. Introduzione, testo critico, traduzione e commento
La presente edizione critica, oltre a offrire una «constitutio textus», secondo quanto i testimoni manoscritti hanno tramandato, focalizza l'attenzione sul contesto giuridico e normativo che promana dalla lettura dell'orazione. Vengono affrontate due questioni di fondamentale importanza per la corretta interpretazione testuale, ovvero i termini della «provocatio ad populum», come istituto giuridico autonomo e simbolo della rinnovata conquista della libertà repubblicana e, in seconda istanza, il procedimento «de perduellione».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it