Letto in meno di un'ora perché, fortunatamente, è breve. Dalla descrizione mi ero illusa che ci fosse un po' più di sostanza, una vera storia di contrapposizioni ideologiche in quell'ultimo periodo di guerra. In realtà, è una frettolosa narrazione di banali scontri tra tifosi, uguali a quelle odierne se non fosse che, in quel momento storico, le armi circolavano parecchio. Pagine brevissime piene di cori che dubito siano d'epoca a partire dal "chi non salta bianconero è": ho messo piede in quella curva maratona nel 1981 e sono passati diversi anni prima di iniziare a saltare. Superficiale e banale; anzi, inutile.
Ma in seguito a rudi scontri
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,60 €
Giuseppe Culicchia ci accompagna per le strade di una Torino ferita ma prossima alla Liberazione.
Torino, 1° aprile 1945. Mentre sulle colline infuriano gli ultimi combattimenti tra fascisti e partigiani, in città si attende il derby. Allo stadio Mussolini (che rimpiazza il Filadelfia umiliato dai bombardamenti) si fronteggeranno il Grande Torino e… l’altra squadra, quella bianconera, quella che Ermanno Zazzi, ardito parà della Folgore, non riesce neppure a nominare. Irriducibile e agguerrito, lo Zazzi si è votato anima e corpo al Duce non meno che ad Aida, una prostituta veneziana, bella e capace di soddisfare la sua esuberanza virile e littoria. Ma prima di essere un grande fascista e un grande amatore, Ermanno Zazzi è un grande cuore granata. Come se non bastasse la febbre da derby, a infiammare lo spirito dello Zazzi c’è l’arrivo a Torino del suo vecchio camerata germanico Franz Hrubesch, comandante delle SS. Il tedesco ha vissuto l’orrore della campagna di Russia, ha perso l’intera famiglia nel bombardamento di Dresda, eppure indossa il cappello con la testa di morto con antico orgoglio ed è pronto a dare la vita per una causa ormai persa. Tratteggiando con ironia e profondità i destini incrociati dei due, Giuseppe Culicchia ci accompagna per le strade di una Torino ferita ma prossima alla Liberazione. E arriva sulle gradinate di uno stadio esplosivo come una polveriera dove soldati, avventurieri, gente comune, sbandati, torinisti e bianconeri assistono tutti col fiato sospeso al derby più furioso e stupefacente della storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 ottobre 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
StefaniaS 11 aprile 2023Deludente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it