Maddalena ai piedi di Cristo
“Nato a Venezia intorno al 1670, Antonio Caldara presentò a Barcellona la prima opera mai ascoltata in Calalogna, Il più bel nome (1708), commissionata dal suo patrono, il futuro imperatore Carlo VI, prima di stabilirsi a Vienna nel 1716 al servizio di quest’ultimo. Compositore prolifico con tremila opere al suo attivo, Caldara morì nella capitale austriaca nel 1736 – nella Kärtnerstrasse, come Vivaldi cinque anni prima … e in un simile stato di indigenza. […] Il genere dell’oratorio, nato sulla scia della Controriforma e illustrato in particolare dei compositori romani Carissimi e Landi, era inizialmente intonato in latino ed eseguito nelle pie confraternite. Ma La Maddalena è un oratorio in volgare, vale a dire cantato in italiano. […] I protagonisti della Maddalena, sei in tutto, sono suddivisi tra Terra e Cielo. Sono da un lato Marta, Maria Maddalena e un Fariseo; dall’altro Gesù, Amore Terreno e Amore Divino. Essi si spartiscono trentatré arie, in una sequenza che alterna recitativo e aria.” Vincent Borel – dalle note di copertina
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it