La maestra dagli occhi d'oro - Stratis Myrivilis - copertina
La maestra dagli occhi d'oro - Stratis Myrivilis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La maestra dagli occhi d'oro
Disponibile dal 18/11/25
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 18/11/25

Descrizione


Leonìs Drivas torna nella sua isola natale, Lesbo, da veterano. È sopravvissuto alla rovinosa guerra che la Grecia, imbevuta di ideologia nazionalista, ha intrapreso contro la Turchia per conquistare territori in cui da secoli prosperavano comunità greche. La successiva disfatta greca nel 1922 ha portato allo sradicamento forzato di centinaia di migliaia di persone (la “grande Catastrofe”). Armato di colori e pennelli, Leonìs cerca ora di recuperare una normalità impossibile, immergendosi nella luce dell’Egeo. Ma le terribili esperienze vissute non cessano di angosciarlo: massacri, devastazioni, e poi la lenta agonia in ospedale dell’amico Vranàs, che prima di morire gli ha affidato i suoi oggetti più cari da riportare alla moglie, di nome Saffo. È lei la maestra del titolo, dai magnetici occhi d’oro: una donna bella e fiera su cui si accaniscono i pettegolezzi e le invidie dei paesani. Fra Leonìs e Saffo, che si sentono estranei a quella comunità chiusa e arretrata, sboccia un sentimento pervaso da tormentosi sensi di colpa. Un romanzo contro la guerra, una storia d’amore, e su tutto la natura sfolgorante dell’isola.

Dettagli

18 novembre 2025
368 p., Brossura
9788883064791

Conosci l'autore

Foto di Stratis Myrivilis

Stratis Myrivilis

(Skamnià, Lesbo, 1892 - Atene 1969) scrittore neoellenico. Combatté nella prima guerra mondiale e nella guerra greco-turca; da questa esperienza nacque il suo primo romanzo, La vita nella tomba (1923), amaro e polemico ritratto della vita di trincea, analogo, per certi aspetti, a quelli di Remarque e di Barbusse. Fra le opere successive, nelle quali la vena realistica di M. si tinge via via di toni idillici, favolosi e magici, e che hanno contribuito a fare di lui una delle figure di maggior rilievo della narrativa neoellenica, ricordiamo La maestra dagli occhi d’oro (1933), il racconto Basilio l’Albanese (1943) e La Madonna del mare (1949).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it