Un libro intelligente, tagliente e raffinato. In una Mosca sovietica e noir in cui si muovono personaggi umani e soprannaturali, la narrazione si sviluppa avvolgendo e intrigando il lettore alla pari dei due protagonisti: inizialmente lenta ed estraniante, accelera e coinvolge sempre più mano a mano che la storia procede. Un'opera che fa riflettere sul tema del bene e del male assoluto, della colpa e del perdono, un affresco grottesco della società vittima di un regime totalitario, che sa divertire e inquietare allo stesso tempo. Immancabile nella libreria di chiunque ami la letteratura. Rimarrà sempre uno dei miei romanzi preferiti.
Il Maestro e Margherita-All'amico segreto-Lettera al governo dell'Urss
Nella Mosca staliniana popolata di stupidità, di burocrati e di privilegiati, che della truffa, dell'ipocrisia e della delazione hanno fatto la loro seconda natura, giunge Satana in persona, sotto le spoglie di Woland, esperto di magia nera. Da quel momento la città viene sconvolta da bizzarri e tragicomici imprevisti che si abbattono su piccoli funzionari ed esponenti della Mosca teatrale e letteraria. Solo al Maestro, un emarginato e incompreso scrittore a cui critici ed editori hanno rifiutato di pubblicare il suo romanzo sul dramma di Pilato, e alla sua infelice amata Margherita, il diabolico Satana-Woland offrirà in un incontro faustiano, la pace ultraterrena. In questa edizione sono pubblicati il racconto incompiuto "All'amico segreto" e la lettera "Al Governo dell'URSS", inviata dall'autore nel 1930 a Stalin.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro Lo Bartolo 26 novembre 2016
-
E' difficile descrivere le atmosfere di questo romanzo: Bulgakov si destreggia tra i grandi classici russi, Gogol e Puskin in testa, tra realtà gotiche, magiche, surreali, evasive e, ovviamente, oscilla tra ironia e denuncia, due costanti fondamentali nell'intero canone dell'autore. L'opera si costruisce su eventi senza pretese storiche (come l'episodio di chiaro riferimento evangelico) e su situazioni assurde e satiriche che le conferiscono uno stile raro ed estremamente efficace. La forza dell'opera è nei suoi protagonisti: in Margherita, l'eroina, e nel Maestro, il "mancato eroe", geniale nella mente e nella scrittura, ordinario nello svolgimento delle azioni meccaniche necessarie per la sopravvivenza a Mosca in quell'epoca.
-
PAULA TEODORA MATEI 27 maggio 2016
Spaventata un po dagli autori russi, benchè io abbia letto delitto e catigo e anna Karenina, questo libro è rimasto per molto tempo sullo scaffale della mia libreria. Quando sono arrivata all'ultimo punto, sono rimasta per un po immobile. Guardavo persa la copertina ripensando al percorso che avevamo fatto insieme. E' un libro diabolicamente intrigante. Un uragano di pensieri, di riferimenti e di critiche. Coraggioso, innovativo e mai banale. Assolutamente fra i miei libri preferiti. Una pecca? Se no conosci la storia russa molti riferimenti non si colgono, ma è una buona scusa per rileggerlo dopo un'infarinatura nella Russia di Bulgakov.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows