Il Maestro e Margherita - Michail Bulgakov - copertina
Il Maestro e Margherita - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il Maestro e Margherita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’eterna lotta tra bene e male, innocenza e colpa, razionale e irrazionale, illusione e verità. Un capolavoro della letteratura russa.

«E, per finire, mi viene in mente una cosa che scrive uno scrittore italiano che si chiama Giorgio Manganelli, che quando deve recensire un romanzo russo di Gončarov (Gančaróv) che si intitola Oblomov (Ablómav, più o meno), lui dice, più o meno, che Oblomov è un libro che non si può recensire, perché o lo avete letto, ‘e vi ha sedotto’, o non l’avete letto, ‘e allora, per favore, non perdete altro tempo con queste fatue righe, e andate a leggerlo’. Ecco. Il Maestro e Margherita, uguale». Paolo Nori

Tropes e temi

Dettagli

15 febbraio 2018
544 p., Rilegato
Master i Margarita
9788893812672

Valutazioni e recensioni

  • Sarah_g.
    Surreale e meraviglioso!

    Un racconto surreale, satirico e grottesco, stranamente credibile nonostante la sua follia. Il mago Woland e il suo seguito giungono a Mosca, provocando disordini e inspiegabili eventi. Il caos si percepisce in ogni capitolo, ognuno dei quali ci porta a conoscere un nuovo personaggio, concludendosi in un'incredibile atmosfera di mistero. Innumerevoli persone che, direttamente o indirettamente, si imbattono nel bizzarro gruppo e che, come vittime di una strana epidemia, ne vengono in quale modo influenzate. Dalla seconda parte in poi, l'atmosfera cambia e incontriamo i due reali protagonisti, il Maestro e Margherita. La narrazione si intervalla ed intreccia con un'altra storia, ambientata secoli e secoli prima a Gerusalemme. Un libro che scorre velocemente, tra continui colpi di scena ed eventi soprannaturali e a volte macabri, che vengono narrati con leggerezza e ironia. Un contrasto che cattura, una fusione di generi incredibile.

  • caleido
    una fantasia tanto dolce quanto assurda

    “Chi ti ha detto che al mondo non esiste un amore autentico, fedele, eterno? Sia mozzata la perfida lingua al mentitore!” ❤️

  • Marzia Carbone

    Un classico che dovrebbero leggere tutti, anche se forse non abbastanza famoso in Italia quanto, invece, meriterebbe. Un Bulgakov come sempre grottesco, simbolico e che allo stesso tempo dipinge una situazione realistica dell'Unione Sovietica del tempo, pur con elementi anche molto fantastici, tanto che a volte è difficile capire di quali parti della vicenda "ci si possa fidare" e fino a dove si spinga l'immaginazione di questo strepitoso autore, dal quale è difficile staccarsi una volta che ci si comincia a affezionare.

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail